Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Authoritarian Practices: Internet Surveillance and Repression against Transnational Activist Networks

Descrizione del progetto

La tecnologia digitale come strumento di repressione nei regimi autoritari

I regimi autoritari utilizzano la nuova tecnologia digitale per reprimere gli attivisti per i diritti. Il progetto DIGIACT, finanziato dall’UE, esaminerà in che modo i regimi autoritari applicano metodi repressivi digitali contro oppositori politici e attivisti per i diritti umani in Medio Oriente e Nord Africa (MENA, Middle East and Northern Africa). Il progetto studierà il rapporto esistente tra i regimi autoritari e la tecnologia digitale, nonché il modo in cui sia possibile proteggere i diritti fondamentali nel mondo digitale. Per raggiungere i suoi obiettivi, il progetto sta lavorando insieme a Law, Science, Technology & Society (LSTS) presso la Vrije Universiteit Brussel in Belgio.

Obiettivo

Transnational advocacy networks play an important role in exposing rights violations and undermining media censorship under authoritarian regimes. Yet, repressive states increasingly resort to surveillance, malware attacks, online harassment and disinformation campaigns to compromise transnational civil society activists and mute their voices. DIGIACT investigates forms of digitally enabled information control, surveillance and repression against political activists, journalists and human rights defenders from the Middle East and North Africa (MENA) who reside in the European Union. The project provides an in-depth analysis of how threats to freedom of expression and privacy of transnational activists emerge and spread in an environment of rapidly evolving digital technologies. The research studies the motivations and capabilities of the regimes behind the threats, the effects on targeted communities and their strategies of resistance, and the implications both on a normative (international human rights law and other legal frameworks) and practical level (risk mitigation and capacity building). With this research agenda, DIGIACT aims to contribute to a) concept building on the relationship between digital technologies and authoritarian politics, and b) the debate on how to protect fundamental norms and rights in the digital age. To accomplish these goals, the project is embedded in the research group on Law, Science, Technology & Society (LSTS) at VUB where the applicant will receive training in theoretical and legal approaches to surveillance, privacy and data protection in the context of digital technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 320,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 320,00
Il mio fascicolo 0 0