Descrizione del progetto
L’autofagia modulata come strategia terapeutica della sindrome di Rett
La sindrome di Rett (RTT, Rett syndrome) è una malattia genetica rara che colpisce quasi esclusivamente le bambine ed è spesso classificata all’interno dello spettro autistico. Causata da mutazioni (gene MECP2) nell’encefalopatia neonatale grave correlata, può comportare una disabilità intellettiva grave in circa una bambina su 10 000 in tutto il mondo. Recentemente è stato suggerito un legame tra l’autofagia (un processo autodegradativo cruciale per bilanciare le fonti di energia) e la RTT, che promette di riattivare il gene Mecp2 per far regredire la maggior parte dei sintomi di questa patologia. Il progetto RTTOPHAGY, finanziato dall’UE, svilupperà modelli cellulari e animali di RTT che consentiranno di individuare i difetti molecolari responsabili dell’alterazione dell’autofagia nella RTT. Ciò consentirà di progettare un trattamento per la RTT e per altri difetti neurologici.
Obiettivo
Intellectual disability (ID) is a generalized neurodevelopmental disorder characterized by deficits in mental abilities, social and motor skills. ID affects about 2-3% of the general population and it is mostly caused by a genetic lesion. Accordingly, mutations in the X-linked MECP2 cause Rett syndrome (RTT), a devastating neurological disorder that, because of its incidence (1:10000), represents the most common form of severe ID in girls worldwide with no approved cure. RTT profoundly affect the lives of affected individuals and their families and represent a considerable burden for health care providers across Europe. While the molecular pathways causing RTT remain mainly unknown, it is recognized that they ultimately lead to prominent alterations of synaptic transmission and neuronal activity. Autophagy is a catabolic process that sequesters aberrant organelles and macromolecules into autophagosomes and delivers it to lysosomes for degradation. Autophagy participates in a variety of events in neuronal cells including synaptic growth and neuronal activity, however, its possible involvement in neurodevelopmental disorders is still mainly neglected. In accordance with a recent study applied to human samples, my preliminary data suggest that autophagy is altered in RTT. By using cellular models of the disease, this project aim at characterize the therapeutic potential of restoring the autophagy pathway in RTT. (i) I will dissect the defective autophagy signaling cascade; (ii) identify target molecules that restore the neuronal dysfunction and synapses transmission; (iii) provide therapeutic targets to treat RTT and other nerudevepmental disorders with impaired autophagy function. My results have the potential to be translated into therapeutics. This research will contribute to provide new clinical targets against RTT. The Experienced Researcher will emerge from the project with new skills, and the capability to lead her own research group.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20132 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.