Descrizione del progetto
Uno sguardo più da vicino alla svolta illiberale della Polonia
La Polonia è uscita dall’ombra della dittatura comunista per aderire all’Unione europea e alla NATO. Il paese è stato spesso lodato come uno degli esempi più riusciti di transizione democratica, ma recentemente in Polonia la democrazia ha intrapreso una svolta illiberale. Il progetto COMLIB, finanziato dall’UE, mira a esaminare più da vicino le dinamiche del comunismo riformista prima del 1989 e il suo impatto sulla transizione successiva. Saranno presi in considerazione la «socialdemocratizzazione» del comunismo e la «neoliberalizzazione» della democrazia sociale. L’ipotesi di lavoro del progetto è che il graduale abbandono dei valori socialdemocratici da parte della sinistra polacca durante la transizione post-comunista abbia contribuito alla loro scomparsa a metà degli anni 2000 e abbia agevolato la svolta illiberale.
Obiettivo
                                Communists into Liberals: The Transformation and Demise of the Left as Precursor to the Illiberal Turn in Poland
‘Communists into Liberals’ (COMLIB) seeks a historically grounded explanation to the recent ‘illiberal turn’ in Poland by pursuing a new line of inquiry into the country’s transition from state socialism to a European liberal democracy. Rather than focusing on relatively short-term political and economic structural contingencies, the project aims to bring both historical process and agency of key protagonists to the fore as a factor precipitating the developments of the past years. In doing so, three historical processes spanning from 1968 to the mid-2000s are placed in correlation to each other: the demise of communism and transition to liberal democracy in Poland, exchanges of ideas that transcended the Cold War divide of Europe, and the political trajectory of the Polish and European Left. Within this framework, the project examines the agency of a particular group of politicians and activists from the Polish Left and investigates how their ideas and policies set the stage for the recent so-called ‘illiberal turn’ fueled by populism of the Right. In doing so, it aims to re-examine the dynamics of reform communism prior to 1989 as well as its impact on the transition afterwards highlighting two issues: the ‘social-democratisation’ of communism and the ‘neoliberalisation’ of social democracy. COMLIB’s working hypothesis is that the Polish Left’s gradual abandonment of social democratic values during the post-communist transition contributed to their demise in the mid-2000s and facilitated the ‘illiberal turn’. The project’s methodological framework adopts a collective biography approach based on oral history, archival research and qualitative analysis of written sources.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia contemporanea
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50014 Fiesole
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        