Descrizione del progetto
Rivelare il motivo per cui alcuni motoneuroni soccombono più rapidamente alle malattie rispetto ad altri
I motoneuroni alfa (aMN, alpha Motor Neurons), chiamati anche motoneuroni inferiori, sono i più grandi neuroni nel midollo spinale. Essi innervano i muscoli e li fanno contrarre. Un danno agli aMN provoca alterazione dei movimenti o paralisi ed è associato a una varietà di disturbi neuromuscolari, malattie e traumi. Esistono tre principali tipi di aMN a seconda del tipo di fibra muscolare che innervano: resistente alla fatica a contrazione lenta (SFR), resistente alla fatica a contrazione rapida (FFR) e poco resistente alla fatica a contrazione rapida (FF). Gli aMN FF sono particolarmente vulnerabili a molti stati patologici. MOVEMeNt sta approfondendo le differenze nei marcatori genetici tra i tre tipi per chiarire la vulnerabilità e la resistenza alle malattie. Lungo questo cammino, il progetto fornirà per la prima volta il trascrittoma completo per tutti e tre i tipi di aMN.
Obiettivo
Alpha motor neurons (aMN) are a clinically relevant neuronal population that selectively degenerates in neuromuscular diseases, including amyotrophic lateral sclerosis (ALS) and spinal bulbar muscular atrophy (SBMA). Distinct classes of aMNs (SFR, FFR and FF) degenerate at different rate in these diseases, with the fast fatigable (FF) MNs degenerating first. The molecular mechanisms underlying this selective vulnerability are only partially known. Understanding the molecular logics that shape the identity and function of aMN subtypes in vivo is directly relevant to the development of novel therapeutic strategies. Here I propose to harmonically integrate my solid background in dissecting the molecular fingerprints of distinct neuronal subtypes in adult mice by undertaking new technologies I pioneered at Harvard University, with new skills and knowledge I will build at the Host Institution, which will be critical for the successful achievement of my goal. The overreaching goal of MOVEMeNt is to identify the molecular substrate of disease vulnerability in aMNs. I will (Aim 1) isolate and FACS-purify aMN-nuclei from adult mouse spinal cords, based on the specific expression of aMN markers. Single cell transcriptomic analysis will reveal class-specific molecular fingerprints, including factors playing key roles in suptype-specific development, function, and disease vulnerability. I will also (Aim2) analyze the transcriptional changes of differentially vulnerable aMN classes upon retrograde labeling and functional denervation by neurotoxin intoxication. This work will return candidate genes directly controlling terminal sprouting and remodeling, critical steps that disease-resistant aMN subtypes normally undertake for neuronal loss compensation upon insult. More broadly, I aim to contribute in filling an important knowledge gap by generating the first transcriptomic roadmap of aMN subtypes, and pinpointing at new candidates for therapy development.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        