Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Seeing is predicting: Testing a predictive coding account of visual perception involving saccadic eye movements

Descrizione del progetto

Tracciamento del movimento oculare, la codifica predittiva alla prova

I nostri occhi si muovono costantemente, analizzando e interpretando dati visivi complessi. Ogni secondo realizziamo circa tre saccadi, ovvero movimenti oculari rapidi progettati per spostare la fovea sugli oggetti di interesse visivo. Questo non significa che la percezione visiva sia instabile, in realtà, è proprio il contrario. Il progetto C-Pre, finanziato dall’UE, cercherà di stabilire se la codifica predittiva, che comporta la trasmissione di segnali di previsione e di errore predittivo attraverso le reti cerebrali, sia in grado di spiegarlo. Il progetto traccerà questi segnali per misurare e registrare l’attività cerebrale con modelli sperimentali di tracciamento oculare. Gli esiti faranno progredire le scienze cognitive nel tentativo altamente innovativo di dimostrare l’erroneità di una teoria autorevole.

Obiettivo

We make about three saccadic eye movements per second which bring about an abrupt and drastic change in visual input on the retina. However, visual perception seems remarkably stable. I want to determine whether this phenomenon can be explained by predictive coding. Crucial for predictive coding is the transmission of prediction and prediction error signals across brain networks. I want trace down these signals in humans with non-invasive neurophysiological and neuroimaging methods. I will record EEG and MEG data combined with eye-tracking in gaze-contingent experimental designs in which visual input changes during a saccade and in which the frequency of change is manipulate to affect higher-level trans-saccadic expectations. I will apply measures of information transfer and dynamic causal modelling to assess brain dynamics time-locked to saccadic eye-movements. This approach will provide evidence for or against pre-saccadic top-down prediction and post-saccadic bottom-up prediction error signals, which will eventually speak to the question whether predictive coding can explain the phenomenon of visual stability. The proposed action will strongly enhance my theoretical knowledge about predictive processes and it will widely extend my methodological skills about MEG, source analysis, and the analysis of brain dynamics and connectivity. The project will be conducted under the supervision of Floris de Lange at the Donders Institute, the Netherlands, and includes a secondment with Karl Friston and Rick Adams at UCL, UK, as well as cooperation with Stefano Panzeri from IIT, Italy. In sum, this project combines methods and approaches from an international set of world-leading experts in an unprecedented way to test a hypothesis derived from the currently most comprehensive theory of brain function. Therefore, this project will make a highly-innovative falsification attempt of an influential theory which could mean a crucial step in advancing the cognitive sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 572,48
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 572,48
Il mio fascicolo 0 0