Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantification of synergies between Energy Efficiency first principle and renewable energy systems

Descrizione del progetto

Un approccio olistico al potenziale di efficienza energetica in Europa

L’impatto delle politiche del principio che vede al primo posto l’efficienza energetica può mitigare le emissioni di biossido di carbonio legate all’energia e contribuire a raggiungere l’azzeramento delle emissioni nette nell’UE entro il 2050. Per raggiungere questo obiettivo è necessaria una maggiore comprensione del potenziale di efficienza energetica a livello settoriale e in ciascun paese oltre a una prospettiva del sistema energetico che guardi alle interconnessioni tra i diversi settori. Il progetto SEEnergies, finanziato dall’UE, si propone di condurre una valutazione e una quantificazione complessive dell’impatto delle politiche del principio dell’efficienza energetica e svilupperà un quadro olistico che tenga conto delle sinergie tra i diversi settori al fine di massimizzare il risparmio energetico. Gran parte del lavoro ruoterà attorno a modelli temporali e spaziali, nonché a sistemi di informazione geografica in modo che il potenziale di efficienza energetica possa essere quantificabile e visibile in ciascun paese.

Obiettivo

The overall aim of sEEnergies is to quantify and operationalise the potentials for energy efficiency (EE) in buildings, transport and industry, combining this bottom-up knowledge with temporal and spatial analyses to develop an innovative, holistic and research-based EE-modelling approach going beyond current state-of-the-art science based knowledge and methodologies. Because the changes in one energy sector can contribute to impacts in another sector, it is only possible to have a comprehensive assessment and quantification of the EEFP policies impacts if we look at the energy systems from a holistic point of view and take into consideration the synergies between sectors. Therefore bottom-up sectorial approach and grid assessment, together with energy system modelling and spatial analytics is combined in the novel EE modelling approach.
To achieve its aim, sEEnergies comprises a combination of in-depth knowledge on the consumption side and in-depth analyses of the energy systems that enables a detailed scientifically based pool of knowledge needed to make EE potentials concrete and operational, and as a resource on its own. Embedded in the applied project methodology is the identification of synergies across the supply chain and towards additional impacts not directly linked to the energy system. This nonenergy impacts can be very important benefits that are often invisible but which sEEnergies aims to operationalise to a larger extent on a sectoral, system and member state level. For each sector we will take as starting point the state-of-the-art including best practices, policies in place and energy and nonenergy impacts of EE, for the EU and for the 28 Member States. In order to maximise the outreach of sEEnergies’ results and the understanding of their importance, an online and user friendly GIS platform will be developed where EE impacts can be geographically visualised.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALBORG UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 451 125,00
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 Aalborg
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 451 125,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0