Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Differential demographic behaviour by education and its links with the reproduction of educational inequalities in Europe

Descrizione del progetto

Conoscere il divario sociale in Europa

In Europa le crescenti disuguaglianze, aggravate dalla recente crisi economica, hanno reso politicamente imperativo per la Commissione europea affrontare le inegualità e promuovere l’inclusione e l’equità sociale. Il progetto DEMOquality, finanziato dall’UE, esaminerà il ruolo dell’istruzione come risorsa per combattere la povertà e garantire una maggiore coesione sociale all’interno dei paesi e tra di essi. Il progetto metterà in evidenza le conseguenze a livello macro del gradiente educativo nei processi di formazione familiare e la trasmissione dell’istruzione terziaria da una generazione all’altra. Le politiche per la famiglia volte ad appianare il gradiente educativo nel comportamento demografico potrebbero contribuire a ridurre le differenze educative in Europa.

Obiettivo

In the last decades, social inequalities within countries and the rise in socio-economic differences between European countries have been an increasing policy concern. Education plays a chief role as a resource to fight poverty and to ensure greater social and territorial cohesion, within and across countries, as recognised by the Europe 2020 strategy. Supporting individuals to achieve tertiary education is a necessary policy-target, however, in the long-term, it may not be sufficient to eradicate educational differences across countries. This is especially due to the links between differential demographic behaviours by educational groups and the intergenerational transmission of education. Keeping a comparative approach by country and sex, this project aims at highlighting macro-level consequences of the educational gradient in family formation processes and the transmission of tertiary education from one generation to the next one. To this end, I will use the most recent comparable cross-country individual survey-data (SHARE, GGS), and I will apply advanced statistical techniques (i.e. decomposition and simulation methods) that permit to reconcile micro-macro levels of analysis. This project emphasizes the fact that enacting family policies, which aim to flatten the educational gradient in demographic behaviour, is a possible way to reduce educational differences across European countries. Next, I also emphasize the bidirectional relationship between parent-children generations. On the one hand, I focus on the transmission of education from parents to children and, on the other hand, I refer to (potential) feedback effects of children’s education on parents’ survival. Overall, this project will uncover the connections between the fields of demography and social inequalities. Low fertility and higher life expectancy at older ages, which are the drivers of population ageing, are not necessarily bad outcomes when they may lead to a decrease in social inequalities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL D'ETUDES DEMOGRAPHIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Indirizzo
9 cours des Humanités
93322 Aubervilliers Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0