Descrizione del progetto
Fattori immunogenomici determinanti per il rigetto del rene trapiantato
L’emivita media dei reni trapiantati è di 10 anni, nonostante il trattamento a base di farmaci immunosoppressori, e i fattori che determinano il rigetto rimangono per lo più sconosciuti. La riduzione dell’estrema e inspiegabile variabilità della sopravvivenza dell’organo trapiantato rappresenta una sfida medica importante. Il progetto KiT-FIG, finanziato dall’UE, sta esaminando i parametri degli esiti di trapianto renale, al di là del ben noto impatto attribuito alle incompatibilità di HLA. I ricercatori, con l’ausilio di bioinformatica e genomica, realizzeranno strumenti per creare associazioni genetiche tra le risposte immunitarie correlate alle molecole HLA e la sopravvivenza del rene trapiantato. I risultati forniranno informazioni importanti sui meccanismi immunologici alla base del rigetto dell’organo trapiantato e miglioreranno gli esiti dei trapianti e il benessere dei pazienti.
Obiettivo
Chronic renal failure affects ~10% of the world population and can gradually lead to end-stage renal disease (ESRD) requiring kidney transplantation. Despite the huge progress of immunosuppressive treatments, the host immune response against the graft still leads to rejection in many cases, with an average graft half-life of 10 years. Triggers leading to graft rejection are still largely unknown and need to be studied beyond the well-recognized impact of HLA mismatches.
I propose here to explore the effect of functional immunogenomic parameters beyond HLA mismatches (HLA alleles, HLA gene expression regulation, KIR...) on kidney transplantation outcomes (cellular and humoral rejections, tolerance). To achieve this present-day clinical challenge, I will combine innovative bioinformatics tools and modern genomics to perform cutting edge association studies: the Kidney Transplantation - Functional ImmunoGenomics (KiT-FIG) project. KiT-FIG ultimate goal is to provide new evidence to improve graft allocation and transplanted patients’ management.
Objective A is to develop innovative methods of HLA statistical inference to gain precision and generate additional functional immunogenomic parameters. Objective B is to apply these novel methods to investigate the impact of immunogenetics on immunological outcomes related to kidney transplantation. This objective will rely on genetic association studies to unlock the major scientific challenge of large and unexplained variability observed in renal graft survival.
KiT-FIG ambitions to develop new innovative bioinformatic and biostatistics tools to capture the complexity of HLA-related immune responses. These tools will be freely accessible to the community to expand immunogenetic studies of other diseases. The implementation of these tools in the context of kidney transplantation outcomes will increase the understanding of underlying immunological mechanisms and will contribute to improve graft survival and patient management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44000 Nantes
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.