Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Landscapes of Loss: Mapping the Affective Experience of Deforestation Among Diverse Social Groups in the South American Chaco

Descrizione del progetto

La deforestazione, un fattore di tensione sociale

La deforestazione rappresenta un importante fattore di sconvolgimento ambientale che incide negativamente su diversi settori sociali. Il progetto lanloss, finanziato dall’UE, propone uno studio nel Gran Chaco, una zona dell’America meridionale caratterizzata da un elevato tasso di deforestazione e da gravi impatti sia sulle popolazioni indigene, sia sui coloni bianchi. I ricercatori analizzeranno dati satellitari e faranno appello alle comunità locali affinché forniscano le loro narrazioni e conoscenze. In tal modo, sarà possibile tracciare le storie e i ricordi concernenti il modo in cui la deforestazione ha influenzato le comunità interessate. Ciò approfondirà inoltre la nostra comprensione del modo in cui la deforestazione incide sulle comunità locali e origina tensioni sociali.

Obiettivo

Environmental upheavals generate losses across diverse sectors of society, and can heighten risks of social conflict (UNCCD 2017). Mapping the histories, memories and affective experiences of such losses among impacted communities could help expose incipient social tensions before they escalate. In the South American Gran Chaco, the rate of deforestation – which is among the highest in the world – is impacting the landscapes and livelihoods of indigenous, peasant, and white settler groups in both shared and competing ways. By working together with satellite data researchers, this multi-disciplinary project proposes an innovative collaborative approach to mapping the lived social and affective experience of rapid deforestation in the Gran Chaco through participatory memory-mapping: a process where local communities with antagonistic histories are invited to interact with the satellite data themselves, generating their own narratives of the various landscapes they have lost through a technique I call “affective mapping.” This collaborative approach enables both multi-disciplinary researchers as well as locals to develop new comparative understandings of how deforestation impacts communities in both shared and unequal ways, thus providing contexts for better understanding incipient tensions over resources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0