Descrizione del progetto
In che modo la mobilità incide sul futuro dei giovani svantaggiati
Sono in atto numerose iniziative per promuovere l’istruzione tra i giovani e incoraggiare la mobilità per motivi di studio e di lavoro. Tuttavia, l’idea diffusa che l’istruzione formale e uno stile di vita multilocale contribuiscano al progresso e al benessere individuale non trova conferma nelle biografie dei giovani rom e non-rom svantaggiati «interessati dalla mobilità». Il progetto RETRY, finanziato dall’UE, risponderà alla domanda su come, e a quali condizioni, le loro traiettorie riproducano disuguaglianze sociali o rivelino più ampi processi di trasformazione sociale. La questione verrà affrontata attraverso una teoria speciale e relazionale di resilienza e rassegnazione nei giovani, con particolare attenzione al ruolo delle politiche pubbliche, delle strategie comunitarie e delle reti personali.
Obiettivo
Current European policy frameworks seek to foster societal development and individual advancement by getting more people educated, and for longer. At the same time, official programs encourage “learning mobility” as a way to support educational and professional opportunities. Yet, the adversities that underprivileged youths “on the move” are faced with as they strive to comply with these prescriptions clearly reveal the practical limitations of such powerful narrative construction: the issue of whether spatial mobility constitutes an asset or not for young people remains largely unexplored. Building on this, RETRY aims to develop a sophisticated understanding of the drivers of educational and post-educational marginality and inclusion in contemporary Europe. At this scope, it provides a theoretically informed, in-depth ethnographic, multi-sited and collaborative account of a phenomenon that has remains largely understudied so far: the movements into adulthood of underprivileged Roma and non-Roma European youths “affected by mobility”. The overall question of whether, and under what conditions, their trajectories disclose broader processes of social transformation or reproduce structural inequalities is addressed through the elaboration of a spatial and relational theory of resilience and resignation in youth. The theory aims to unveil the complex interplay of structural constraints and individual agency that shapes the multiple interactions between spatial, social, and biographical mobility. At this scope, RETRY addresses specific questions vis-à-vis the impact of welfare policies, community strategies, and personal ties on the transitions of young people striving to navigate towards their desirable futures in a changing and unstable environment.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        