Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

What makes us curious? The role of metacognition.

Descrizione del progetto

Sondare la curiosità verso nuovi livelli di conoscenza

La curiosità è una qualità legata al pensiero esplorativo ed è strettamente associata a ogni aspetto dello sviluppo umano relativo all’apprendimento e all’acquisizione di competenze. Il progetto METACURIO, finanziato dall’UE, prende in considerazione la capacità da parte di un individuo di monitorare i propri livelli di conoscenza e incertezza, un processo altrimenti noto come metacognizione. L’obiettivo di METACURIO è svelare il modo in cui l’elaborazione metacognitiva modula la curiosità. La relazione che intercorre tra metacognizione e curiosità sarà sondata grazie allo svolgimento di esperimenti comportamentali concepiti per approfondire questo importante rapporto sia in un contesto di apprendimento, sia in un contesto decisionale. L’approccio integrato impiegato nel progetto fornirà una spiegazione unificata sotto il profilo teorico e meccanicistico della curiosità.

Obiettivo

Curiosity is a basic biological drive that has a profound influence on our behaviour, choices and learning. Despite the vital role it plays in our daily lives, its functions, mechanisms and neural basis remain poorly understood. It has been proposed that the intensity of curiosity for certain information is tightly linked to the ability of that information to reduce uncertainty, thereby closing the gap between what is currently known and what is yet to be discovered. This project proposes that the ability to monitor one’s levels of knowledge and uncertainty (metacognition), is critical to the effective deployment of curiosity. The goal of this project is to unravel how metacognitive processing modulates curiosity. The relationship between metacognition and curiosity will first be systematically probed in a behavioural experiment that will investigate this relationship in both a learning and decision-making context. Computational modelling will further elucidate these relationships, and help to inform a theoretical model of curiosity as a metacognitive process. The cutting-edge decoded neurofeedback approach will then be used to selectively disrupt metacognition and curiosity in order to establish a causal relationship and determine the directionality of the effects. This project will be the first to combine experimental, neural and computational approaches to unravel the dynamics of the relationship between metacognition and curiosity. This integrative approach will result in a unified theoretical and mechanistic account of curiosity, which will provide a strong foundation for future research in this field. The findings will have far-reaching implications for diverse fields such as learning, decision-making, and robotics. A better understanding of curiosity and metacognition will also have important implications for the education sector, as both of these mechanisms have been implicated as important predictors of academic success.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 572,48
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 572,48
Il mio fascicolo 0 0