Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigating the pharmacokinetic properties of toxic metals and heat shock proteins as risk factors in Amyotrophic Lateral Sclerosis

Descrizione del progetto

Nuovi approcci potrebbero risolvere la questione del potenziale ruolo della tossicità dei metalli nella SLA

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia dei motoneuroni che colpisce le cellule del cervello e del midollo spinale. La conseguente perdita di controllo muscolare influisce non solo sulla capacità di una persona di muoversi, ma anche di parlare, mangiare e respirare. Questa malattia neurodegenerativa progressiva fatale non ha trattamento né cura. Nella maggior parte dei casi, i medici non ne conoscono la causa ma è stata studiata l’esposizione ai metalli tossici, seppure con risultati contraddittori. Il progetto MetALS sta riesaminando i metalli tossici, osservando fattori che altri non hanno. Le proteine dello shock termico, la cui risposta è innescata dall’esposizione a metalli tossici e il cui metabolismo è alterato nella SLA, saranno valutate come potenziale biomarcatore. I risultati faranno luce sulla enigmatica e letale SLA.

Obiettivo

Background: Exposure to toxic metals are proposed as risk factors for amyotrophic lateral sclerosis (ALS). Despite this, evidence remains mixed, with only evidence for lead exposure supported by recent meta-analysis. Many studies neglected that biomarkers may be affected by kidney and liver function. Additionally, the heat shock protein (HSP) response is triggered by toxic metal exposures, and there is evidence for altered HSP metabolism in ALS. Methods: Using available samples (105 ALS cases, 307 controls), blood HSP’s and toxic metal exposures will be measured primarily in urine (inorganic Hg, lead, chromium, aluminium, selenium, zinc, cadmium, copper and manganese). Confounding variables such as kidney and liver function, and bone turnover will be measured. In addition, prospective recruitment of a further 100 cases and 100 controls will be carried out. For prospectively enrolees, repeat blood and urine samples will be taken three-monthly. Statistical analysis: Multivariable logistic regression will be used to compare HSP’s at baseline, while Bayesian models will be used to model correlations between HSP’s and multiple toxic metals. Longitudinal trends will be modelled using Bayesian mixed effects models. Ordinary differential equations will be used to construct elimination kinetics models. Power calculations indicate 90% power to detect an odds ratio of 2.0 at baseline, and 87% to detect longitudinal differences in trend of 15% or more between cases and controls. Impact: MetALS will employ new methodology to generate fresh insights into the role of toxic metals in ALS. MetALS will confirm or refute the finding of HSP’s as biomarkers in ALS, and provide the first insights into longitudinal behaviour of HSP’s as the disease progresses. MetALS will also provide the first combined study of both HSP’s and toxic metal exposure in an ALS cohort. These novel enquiries are expected to provide fresh insights into HSP’s and toxic metal metabolism in ALS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0