Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the molecular and cellular mechanism of metastasis

Descrizione del progetto

Comprendere perché i «metastatizzanti» colonizzano mentre altre cellule tumorali circolanti non lo fanno

Il principale motivo per cui il cancro è così grave è la sua capacità di diffondersi in parti distanti del corpo. La metastasi è la principale causa dei decessi dovuti al cancro, ma i meccanismi sono rimasti sfuggenti. I tumori rilasciano costantemente cellule che viaggiano sistemicamente in tutto il corpo, ma solo una piccola parte di queste colonizza altri tessuti e inizia la formazione di un tumore. La crescente ricerca si è concentrata su popolazioni di cellule denominate cellule che inducono metastasi (MIC, Metastasis-Inducing Cells). Il progetto MS, finanziato dall’UE, sta trainando l’innovazione necessaria per affrontare questo urgente ambito terapeutico. Utilizzando due nuovi modelli murini di cancro e tecniche di genetica ad alta tecnologia, il team spera di chiarire i dettagli dei meccanismi cellulari e molecolari alla base delle metastasi.

Obiettivo

Metastasis is the primary cause of cancer deaths. For most cancers, the identification and the mechanisms by which the metastatic initiating cells (MICs) successfully establish a secondary tumour at a distant site from their primary tumour remains elusive (1). New animal models are needed to better understand the clonal dynamic and molecular mechanisms guiding different steps of the metastatic cascades in vivo, given the tremendous heterogeneity of tumours (2-7) and the limited capacity to trace multiple genetic clones in parallel with the traditional reporter mice (8). This will aid the design of new methods for early diagnosis and the monitoring of patients with metastasis, as well as the development of new strategies that target or prevent metastasis.

In this project, I will use clonal lineage tracing with Poly-Lox reporter that enables tracing of over 200’000 clones (9) and confetti reporter (10) combined with single cell transcriptional profiling in order to define the cellular and molecular mechanisms that regulate the metastatic cascade in vivo in two different mouse models of squamous cell carcinoma and breast tumour. With the immunostaining, FACS and single cell sequencing analyses I will study the role of various fibroblast sub-populations in affecting the extravasion and establishment of tumour cells at the site of metastasis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 77 670,93
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 77 671,65

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0