Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Energy Services Integrating the Multiple Benefits from Improving the Energy Efficiency of the European Building Stock

Descrizione del progetto

Un nuovo modello per potenziare le prestazioni degli edifici antichi

Circa un terzo dell’energia globale viene consumato all’interno di stabili residenziali, pubblici o commerciali. Questo dato è destinato a crescere nei prossimi anni. Alcuni studi dimostrano come il 41 % del risparmio energetico mondiale realizzabile entro il 2035 possa essere ascritto proprio alle costruzioni. Questo rende l’introduzione di incentivi per investire nell’efficienza energetica quantomai imprescindibile per l’Europa. Il progetto SENSEI, finanziato dall’UE, svilupperà concetti e modelli di business atti a generare nuove fonti di guadagno in grado di accrescere il valore dei piani di riqualificazione energetica. Consentirà così di rendere la compensazione dell’efficienza energetica una vera risorsa. Il concetto principale del modello di business promosso da SENSEI è quello del pagamento a prestazione (P4P, pay-for-performance), che coinvolge fornitori di energia e investitori terzi. I modelli del progetto saranno collaudati utilizzando i dati di edifici reali.

Obiettivo

The Energy Performance Contracting (EPC) model has been successful in attracting investments in energy efficiency, but mainly for single, large projects. Energy efficiency programs, on the other hand, constitute an alternative path to scaling up the number of buildings that implement energy efficiency interventions, but the practice of rebates and incentives that are paid up front creates a need to rely on deemed energy savings and on complex and costly regulations that hinder innovation. SENSEI will propose a solution to this deadlock. Building on earlier successful experimentation outside of the EU, we will design concepts and business models that will help: (a) generate new sources of benefits that increase the value of an energy retrofit project by enabling the compensation of energy efficiency as an energy resource, and (b) turn the project’s value into an investable asset to attract private financing. The main concept underlying the SENSEI business models is pay-for-performance (P4P), which offers an effective way to engage both energy providers and third-party investorsin energy efficiency. SENSEI will first elaborate P4P schemes for financing energy efficiency that can be implemented across the EU, and then integrate these P4P schemes with the preparation and implementation stages of the EPC model, with the intention of increasing and/or financing the gains in a building’s value that are produced by energy efficiency improvements. The developed concepts will utilize actual building data and the consortium’s competences to carry out a series of negotiation games among all SENSEI parties – representing all links in the EPC and P4P chain. The project has planned a series of activities to both disseminate the insights from these games and to support stakeholders in using our recommendations with the goal of rolling out the first P4P pilots in the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTE FOR EUROPEAN ENERGY AND CLIMATE POLICY STICHTING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 358 438,55
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 358 438,55

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0