Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TOwards Multi-stakehOldeRs transition ROadmaps With citizens at the centre

Descrizione del progetto

Sostenere l’impegno sociale in vista dell’obiettivo di decarbonizzazione dell’UE

L’Europa ha in programma di decarbonizzare tutte le città europee entro il 2050. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, le nostre società devono assumersi le proprie responsabilità, ma ciò sarà possibile esclusivamente se strategie e benefici saranno coerenti e trasparenti. Il progetto TOMORROW, finanziato dall’UE, intende responsabilizzare i governi locali fornendo tabelle di marcia per la transizione che li aiuteranno a rafforzare le proprie capacità e a coinvolgere cittadini, società civile e potenziali attori chiave in una partecipazione attiva ai cambiamenti. Verranno organizzate attività di formazione urbana e peer-to-peer con città pilota per condividere soluzioni e pratiche innovative a favore dell’energia sostenibile. Il progetto fornirà inoltre alle città dell’UE una vasta gamma di risorse, tra cui materiali di supporto, schede informative e linee guida.

Obiettivo

By 2050, European cities should be decarbonised, sustainable and provide for a high quality of life. In order to achieve this goal, society as a whole has to become more accountable and mutual responsibility needs to be distributed amongst all actors. Therefore, urban governance schemes need to become more transparent and inclusive so that all can benefit. This is why public administrations need to be equipped with skills and support schemes. Local transition roadmaps draw on the required skills and capacities of local authorities and allow them to become leaders of the energy transition. Such roadmaps provide explicit strategies and operational tools for local governments to address the multiple challenges of the energy transition and their ecological, economic, and social aspects. Thereby, their development provides both, space for innovations to develop, and participatory approaches to flourish.
TOMORROW aims at empowering local authorities to lead the transition towards low-carbon, resilient and more liveable cities by engaging citizens and stakeholders in the development of 2050 transition roadmaps.
The development process of local transition roadmaps lies at the core of TOMORROW, which recognizes that the achievability of the formulated energy transition targets relies upon effective engagement of civil society, local key actors and their collaboration with local governments. For implementing deliberative governance schemes, the project´s pilot cities will be involved in city trainings and benefit from peer-to-peer activities with lighthouse cities. Best practices and innovative sustainable energy solutions, as well as innovative engagement mechanisms will be shared. Tailored support material, such as a toolbox containing methodological guidelines and factsheets on best practices will be developed for replication. Learning relays and masterclasses will improve participants´ capacities. Policy recommendations aim at an enabling framework for cities´ transition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENERGY CITIES/ENERGIE-CITES ASSOCIATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 318 957,50
Indirizzo
CHEMIN DU FORT DE BREGILLE 4
25000 BESANCON
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bourgogne-Franche-Comté Franche-Comté Doubs
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 318 957,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0