Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy Efficiency Watch 4

Descrizione del progetto

Promuovere la decarbonizzazione e l’efficienza energetica

Gli obiettivi dell’Unione europea in materia di decarbonizzazione e di energia hanno un impatto positivo sulla società a livello europeo, nazionale, regionale e locale. Tuttavia, i benefici dell’efficienza energetica devono ancora essere pienamente compresi e accettati dalle parti interessate. Il progetto EEW4, finanziato dall’UE, mira a sostenere le autorità pubbliche nell’attuazione dell’Unione dell’energia e a ottenere un ampio sostegno per i benefici della decarbonizzazione e dell’efficienza energetica. Il progetto descriverà come il processo di decarbonizzazione non solo è collegato alla salvaguardia del clima, ma presenta un’ampia gamma di benefici per la sicurezza energetica, la creazione di posti di lavoro e la qualità dell’aria. Il MER4 terrà conto della situazione particolare degli Stati membri dell’UE e si rivolgerà a tutti i soggetti interessati, promuovendo buone pratiche e casistiche concrete.

Obiettivo

EEW4 aims at supporting the engagement of the public sector at all governance levels (Call Part A + partially part B): Supporting public authorities to implement the Energy Union.
EEW4 intends to develop narratives for national, regional + local levels. They are key for higher levels of implementation. They combine the aim of decarbonization of EU’s economy with other benefits of energy efficiency, which increase broad acceptance in society for other reasons than climate protection: air quality, modernization, job creation, energy security. Thus, policy instruments are embedded into overarching narratives showing wider benefits for each context.
• EEW4 helps MS to fulfil their obligations under EED, taking into account narratives from all across EU.
• EEW4 will develop narratives for local, regional and national authorities.
• EEW4 addresses all governance levels: the national and EU levels are reached via parliamentary events, surveys with administration representatives; the regional and municipal levels via the network partners Borg&Co/eceee, FEDARENE + EnergyCities.
• EEW4 will address all sectors of energy efficiency to represent the full range of benefits.
• EEW4 will continuously disseminate project results. It will use stakeholder input for a broad fact base and return the results for testing + dissemination.
• EEW4 will enhance political commitment at MS level by creating a broader understanding of the multiple benefits of efficiency. Analysis on poor implementation levels showed, that often in political communication no genuine benefits were used to explain the need for efficiency. Instead, it was referred to ‘enforcement’ of EU directives, an exogeneous matter rather than an intrinsic case. EEW4 aims at breaking this cycle by presenting adequate narratives, case studies on good practice (how to combine policy instruments with supportive narratives), key policy recommendations how to build narratives, by parliamentary, regional and local events.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORUM EUROPEEN DES ENERGIES RENOUVELABLES - EUROPEAN FORUM FOR RENEWABLE ENERGY SOURCES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 577 048,75
Indirizzo
RUE D'ARLON 63-65
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 577 048,75

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0