Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personalized immunotherapy in sepsis: a precision medicine based approach

Descrizione del progetto

L’approccio della medicina di precisione al trattamento della sepsi

La sepsi, la risposta estrema del corpo a un’infezione esistente, è un’emergenza medica potenzialmente letale. Senza un trattamento urgente, la sepsi può condurre rapidamente a danno tissutale, insufficienza d’organo e morte. Gli antibiotici e le unità di terapia intensiva hanno drasticamente migliorato il trattamento della sepsi, e si spera che l’immunoterapia possa ulteriormente perfezionarne gli esiti. La missione del progetto ImmunoSep, finanziato dall’UE, è quella di progettare e completare una sperimentazione clinica di prova di concetto sull’immunoterapia personalizzata nella sepsi e sviluppare una piattaforma di teranostica di nuova generazione per future sperimentazioni sull’immunoterapia personalizzata nella sepsi. La teranostica è un nuovo approccio che combina una terapia bersaglio specifica a diagnostica mirata specifica. La piattaforma di teranostica del progetto attuale sarà basata su un’analisi biologica dei sistemi multidimensionali per set di dati basati sull’omica al fine di identificare i biomarcatori clinicamente pertinenti e i bersagli terapeutici per la medicina di precisione.

Obiettivo

Sepsis is a life-threatening organ dysfunction caused by a dysregulated host response to infection, and is characterized by a high mortality of up to 30-40%. Treatment of sepsis was revolutionized by two steps that significantly decreased mortality: antibiotics and the intensive care units. It has been hoped that a third revolution, immunotherapy, would further improve outcome of sepsis, but this hope did not materialize. This was due to the incompletely understood pathophysiology, and the heterogeneity of the immune status in different sepsis patients. We propose that while both overinflammation and immunoparalysis are important, they are present in individual sepsis patients.The mission of the present project is to design and perform a proof-of-concept clinical trial of personalized immunotherapy in sepsis, and within this clinical trial, to develop a next-generation theranostics platform for the design of future personalized immunotherapy trials in sepsis. This theranostics platform would be based on an integrated, multidimensional systems biology analysis of omics-based datasets, to identify biomarkers, clinical endotypes, and therapeutic targets for precision medicine approaches. In order to achieve the mission proposed, several complementary aims will be pursued: Aim 1: To design and perform a large personalized immunotherapy trial in sepsis patients, that can provide a clinical answer towards the usefulness of currently employed immunotherapies for sepsis. Aim 2: To chart host genome, epigenome, transcriptome, metabolome and microbiome in at least 180 sepsis patients enrolled in Aim 1 over a defined time course. Aim 3: To use a theranostics approach based on the data provided by Aim 2 to design novel personalized immunotherapeutic strategies. Aim 4: To integrate the clinical and psychological aspects involved when introducing novel immunotherapies for infections in the health care systems of European countries, building bridges with the patient community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 620 265,79
Indirizzo
GEERT GROOTEPLEIN 10 ZUID
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 620 265,79

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0