Descrizione del progetto
Interventi per ridurre i parti cesarei non necessari
Il parto cesareo è stato introdotto nella pratica clinica come una procedura salvavita sia per la madre che per il bambino. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), i tassi di parto cesareo sono in costante aumento in tutto il mondo, senza vantaggi significativi per la salute di donne e neonati. Il progetto QUALI-DEC, finanziato dall’UE, svilupperà e valuterà una strategia per attuare interventi non critici al fine di ridurre i parti cesarei non necessari in Argentina, Burkina Faso, Thailandia e Vietnam. La strategia includerà opinion leader (per attuare linee guida cliniche basate sull’evidenza), verifiche di parti cesarei e riscontri per identificare i casi in cui la procedura può essere evitata, uno strumento di analisi delle decisioni per rafforzare il processo decisionale delle donne sulle modalità del parto e l’implementazione delle raccomandazioni dell’OMS per ridurre i parti cesarei non necessari.
Obiettivo
Overuse of caesarean section (C-section) has adverse consequences on maternal and child health. It also deviates essential resources worldwide and hinders universal access to healthcare services. We aim to develop and evaluate a strategy to implement non-clinical interventions to reduce unnecessary C-sections in Argentina, Burkina Faso, Thailand and Vietnam. This strategy combines four active ingredients: opinion leaders to implement evidence-based clinical guidelines, caesarean audits and feedback to help providers identify potentially avoidable C-sections, a decision-analysis tool to empower women for better decision-making on mode of delivery, and the implementation of WHO recommendations on companionship during labour to support women during vaginal birth. The project promotes the engagement of stakeholders at all levels (policy-makers, health providers and end-users i.e. women) from the very start of the project to implement intervention components, which take into account the local context and to ensure a maximisation of the expected impacts. To improve the quality of implementation and use of evidence, knowledge transfer activities will be implemented. Qualitative and health systems research to investigate the multiple layers of power and interaction as well as decision-making processes within multi-professional teams are integrated throughout the project in order to bridge the knowledge-do gap and better understand scaling-up processes. The evaluation will examine physical and psycho-social effects of the strategy and will highlight the interdependent relationship between maternal and child outcomes related to overuse of C-section. Particular attention will be given to equity issues and gender considerations in the interpretation of results. Overall, our project will improve appropriate use of C-sections and will address several SDG targets including improving maternal and neonatal health and reducing inequalities within and between countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.6. - Health care provision and integrated care
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13572 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.