Descrizione del progetto
Una tabella di marcia per la ricerca sulla disattivazione nucleare
Il processo di smantellamento degli impianti nucleari desta preoccupazioni concernenti sicurezza, costi e possibili rischi ambientali. Il progetto SHARE, finanziato dall’UE, offrirà orientamenti dettagliati in materia di ricerca, consentendo alle parti interessate di affrontare minacce e sfide, ridurre i costi e aumentare la sicurezza. Il progetto intende incrementare la fiducia nel processo di disattivazione nucleare e sostenere i responsabili delle politiche nel loro impegno di determinare gli ambiti idonei a ricevere un contributo finanziario. Inoltre, SHARE incentiverà le sinergie tra le parti interessate e altre fondazioni internazionali e attirerà istituzioni di ricerca. Un’analisi delle carenze raffronterà gli obiettivi auspicati con la situazione effettiva e verrà creata un’agenda di ricerca strategica per stabilire i principali obiettivi di ricerca relativamente alle azioni in cui la partecipazione delle parti interessate è possibile, iniziando con una tabella di marcia per i prossimi 10-15 anni.
Obiettivo
SHARE intends to provide an inclusive roadmap for Research, in technical and non-technical fields, enabling stakeholders to jointly improve safety, reduce costs and minimize environmental impact in the decommissioning of nuclear facilities. Through a consultation process among the worldwide community involved in the decommissioning value chain, the project is committed to:
• Building confidence in the steps needed for the generation of knowledge on decommissioning and its safety, economic and environmental aspects
• Assist policy makers in future decisions about which research areas are most appropriate for financial support over the coming decades.
• Create synergies, cooperation and coordination between the decommissioning stakeholder community and with other international platforms and organisations in Europe and beyond,
• Engage universities and research laboratories in the innovative approaches, contributing to the maintenance of key skills in decommissioning and environmental remediation and to the development of young engineers in this growing field.
A Strategic Research Agenda (SRA) will be is set up to define main decommissioning research actions needing a coordinated effort over the next years and in particular those actions for which enhanced cooperation within the shareholder community are desirable and achievable.
These actions will result from a gap analysis where the expected situation answering to the needs and perspectives of different stakeholders will be compared to the present situation with existing and emerging innovative techniques and solutions, international best practices and advanced technologies. Three levels of stakeholders will be considered: the consortium, the expert review panel and the wider community of persons and organizations having an interest in decommissioning.
From the topics identified in the SRA, a road map with detailed actions to be implemented in the 10-15 years will be developed, with a proposal of deploy
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-Euratom - Euratom
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-Euratom-1.1. - Support safe operation of nuclear systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) NFRP-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.