Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Institut Curie EuReCa PhD Programme

Descrizione del progetto

Formazione di giovani ricercatori nel trattamento del cancro

Negli ultimi dieci anni sono stati compiuti notevoli progressi nella ricerca sul cancro. Nonostante importanti progressi nella prevenzione e nel trattamento del cancro, questa malattia continua a colpire milioni di persone in tutto il mondo. L’Institut Curie è un centro di eccellenza in cancerologia, grazie alla promozione di sinergie tra scienziati di alto livello e medici. Il progetto EuReCa (Europe, Research & Care), finanziato dall’UE, è un programma COFUND innovativo che formerà ricercatori in fase iniziale (ESR, Early-Stage Researchers) in cancerologia, sostenendone l’avanzamento professionale in conoscenze scientifiche di alto livello per strategie innovative di diagnosi e trattamento. Il progetto fornirà inoltre una formazione per supportare la riuscita integrazione degli ESR nel mercato. Le interazioni proposte tra ricerca teorica e clinica prepareranno i nuovi scienziati ad applicare i risultati della ricerca al trattamento.

Obiettivo

Institut Curie proposes an innovative COFUND programme, EuReCa (Europe Research & Care) with the following aims: (1) to train a new generation of early-stage researchers (ESRs) able to achieve excellence in basic sciences and their clinical and industrial applications in cancerology; (2) to implement innovative actions for career support exposing ESRs to our 3i vision: international, intersectoral and interdisciplinary experience; (3) to consolidate its leadership within its wide network of public and private partners, facilitating exchange of best practices in innovative doctoral training, providing a structured and effective training program to prepare ESRs to successfully enter the increasingly competitive labour market.
Institut Curie is a leading Excellence Cancer Centre bringing together an internationally-renowned interdisciplinary Research Centre and Hospital Group. This proposal will benefit in particular from the expansion of Institut Curies unique bench-to-bedside approach which brings together new research teams synergizing the expertise of basic scientists and physicians. The strong focus of this proposal on fostering interactions between basic and clinical research as well as the industrial sector will create a new generation of scientists able to quickly transfer results from fundamental research to patient care. This will take the form of diagnostics, prognostics, predictive biomarkers and imaging tests, treatment strategies, new drugs, new radiotherapy techniques, and public health initiatives on prevention and screening.
At Institut Curie, the ambitious ESRs fellows of the EuReCa programme will be involved in the three pillars of the fight against cancer: Cutting-Edge Research, Advanced Healthcare, Information & Data Management. EuReCa aims to build a multi-faceted community able to communicate, interact, build and share expertise to tackle the challenges of cancer, ultimately leading to better health outcomes and fewer deaths due to cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT CURIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 173 040,00
Indirizzo
RUE D ULM 26
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 346 080,00
Il mio fascicolo 0 0