Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel Stratified Medicine Algorithm to predict treatment responses to host-directed therapy in TB patients.

Descrizione del progetto

Algoritmo di medicina stratificata per prevedere la risposta al trattamento della tubercolosi

La tubercolosi (TBC) è una malattia infettiva che colpisce i polmoni: se non trattata, è fatale per circa la metà delle persone colpite. Attualmente, un quarto della popolazione mondiale è infetto da TBC, con la regione europea che mostra la più alta prevalenza di TBC resistente ai farmaci. Oltre all’attuale regime farmacologico è stata proposta una terapia «host-directed» con effetto antinfiammatorio, per una cura più rapida con un danno polmonare meno permanente. Il progetto SMA-TB, finanziato dall’UE, svilupperà un approccio di medicina personalizzata, caratterizzato da stratificazione dei pazienti e integrazione di fattori patogeni e ospiti. Gli obiettivi principali di SMA-TB includono la valutazione dell’azione antinfiammatoria dell’aspirina oltre alla terapia in casi di farmacoresistenza, l’identificazione e la convalida clinica di biomarcatori ospiti e patogeni e la generazione di un algoritmo per stratificare i pazienti al fine di prevedere il decorso della malattia e la sua risposta all’intervento.

Obiettivo

Tuberculosis (TB) is a chronic, life-threatening infectious disease which poses a tremendous challenge for physicians, researchers and Health Systems, which treatment is long, based only on the drug susceptibility of the responsible infective strain and very costly in drug-resistant cases (MDR-TB). The European Region still has the highest prevalence of MDR-TB in the world. Host-Directed Therapies (HDT) have been recently proposed to shorten treatment length and by to improve the patients’ outcomes while not increasing the risk of generating drug resistance.
As hyperinflammation is responsible of the lung damage associated to patients’ worse outcomes and sequelae, one of the approaches is to add an HDT with anti-inflammatory effect to the current drug regimen to cure the patients faster while having less permanent lung damage. Because TB has a wide range of clinical forms and severity stages, any therapeutic regimen needs to be studied in clinical trials (CT) as its benefit might differ among patients. No individualized personalized medicine is possible without stratifying the patients by integrating pathogen and host factors that will predict the course of the disease and the response to the intervention.
SMA-TB objectives are:
• To evaluate in a CT the potential impact of acetylsalicylic acid (ASA) and Ibuprofen (Ibu) (anti-inflammatoriesy HDT) as adjuncts to standard therapy for drug sensitive (DS-) and MDR-TB. This potentially will reduce tissue damage, decrease the length of the treatment and the risk of bad outcomes.
• To identify and clinically validate host and pathogen biomarkers for further selection according to their relevance in terms of their ability to predict TB course and outcomes and response to treatment thanks to data science protocol.
• To generate a medical algorithm to stratify patients using network-based mathematical modelling for predicting the course of the disease and its response to the intervention, to be applied during clinical management to improve and personalize TB.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DE INVESTIGACIO EN CIENCIES DE LA SALUT GERMANS TRIAS I PUJOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 679 624,86
Indirizzo
CTRA DE CANYET S/N
08916 Badalona Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 679 624,86

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0