Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Immune profiling to guide host-directed interventions to cure HBV infections

Descrizione del progetto

Interventi «host-directed» per curare le infezioni da epatite B

L’obiettivo del progetto IP-cure-B, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare nuovi concetti curativi per l’epatite B cronica (CHB, Chronic Hepatitis B). Il progetto mira a migliorare le percentuali di guarigione della CHB aumentando l’immunità innata con modulatori immunitari e stimolando risposte immunitarie adattive con un nuovo vaccino terapeutico. I ricercatori identificheranno anche biomarcatori immunitari e virali per la stratificazione dei pazienti e il monitoraggio della risposta al trattamento. L’integrazione di dati biologici e clinici consentirà modelli per la migliore terapia combinata e l’efficacia di nuove terapie curative rispetto allo spettro della malattia e all’eterogeneità del paziente. La piattaforma preclinica sarà valutata in topi umanizzati, combinando strategie immunomodulanti per stimolare l’immunità innata, salvare le cellule T HBV-specifiche esauste e generare risposte adattive anti-HBV. La prova di concetto sarà ottenuta in una sperimentazione clinica di una combinazione di nuovi composti che stimolano l’immunità innata.

Obiettivo

The objective of the project is to develop novel curative concepts for chronic hepatitis B (CHB). Specific aims will be to: 1) improve the rate of functional cure of CHB by boosting innate immunity with immune modulators and stimulating adaptive immune responses with a novel therapeutic vaccine; ii) characterize immune and viral biomarker signatures for patient stratification and treatment response monitoring; iii) integrate biological and clinical data to model the best combination treatment for future trials; iv) model the effectiveness of novel curative therapies with respect to disease spectrum, patient heterogeneity, and constraints of National Health Systems.

The project organization will combine: i) a Proof of Concept clinical trial of a combination of 2 novel compounds stimulating innate immunity; ii) a preclinical immune therapy platform in humanized mice combining immune-modulatory strategies to stimulate innate immunity, rescue exhausted HBV-specific T cells and generate anti-HBV adaptive responses; iii) extensive virologic and immune profiling to identify correlates of cure in patients, iv) the integration of large biological and clinical datasets, v) a cost-effectiveness modelling of new therapeutic interventions, vi) project management, vii) results exploitation and dissemination.

The proposal responds to the work program by: i) including the evaluation of emerging concepts in drug and vaccine development to discover a curative strategy for CHB, a major public health concern for Europe, ii) capitalizing on knowledge of host-pathogen interactions to develop novel immune-based therapies, iii) considering age, gender and viral genetic variations, iv) comprising a clinical trial and a pre-clinical platform for the discovery of novel immune interventions, and selection of relevant biomarkers for validation in established clinical cohorts, v) addressing conditions for effective uptake of the new curative interventions by National Health Systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 221 976,69
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 324 130,69

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0