Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COMORBIDITY MECHANISMS OF ANXIETY AND PARKINSON’S DISEASE

Descrizione del progetto

Sistemi di neurotrasmettitori condivisi potrebbero mediare la disfunzione motoria e l’ansia nel morbo di Parkinson

Il morbo di Parkinson (Parkinson’s Disease, PD) è un disturbo neurodegenerativo che conduce a una progressiva disfunzione motoria collegata alla perdita di neuroni dopaminergici nel cervello. Depressione e ansia sono molto comuni nel PD. Queste condizioni potrebbero essere collegate a mutamenti neurochimici in dopamina, serotonina e norepinefrina nel PD, ma sono necessarie ulteriori ricerche a sostegno di ciò. Il progetto AND-PD, finanziato dall’UE, sta osservando più da vicino un possibile legame tra la degenerazione dei neuroni dopaminergici nel PD e l’ansia comorbile. Gli scienziati stanno esaminando la possibilità secondo cui gli approcci basati sull’RNA intervengano sul sistema dopaminergico nell’attenuazione dell’ansia nei modelli di PD. Essi integreranno a questi studi l’analisi di banche dati di immagini del cervello dei pazienti, cercando correlazioni tra i marcatori di ansia e la funzione dopaminergica e serotoninergica.

Obiettivo

AND-PD investigates causative mechanisms of anxiety (with or without depression) as a non-motor co-morbidity of Parkinson’s Disease (PD) and aims to understand the functional and pathological changes in the brainstem resulting from PD. This will provide new insights to advance personalised treatment of PD patients and open new research avenues supporting prevention, diagnosis and management of co-morbidities in PD patients.
Using models of mental comorbidities of PD, AND-PD will investigate functional changes in brainstem nuclei and establish the link with the anxiety phenotype. Findings will be used to inform pre-clinical (rodent, non-human primate and biobank samples) and clinical research (fMRI and PET imaging, behavioural analysis, retrospective cohort analysis) to identify and correlate causalities between dysfunctional neurocircuitry and co-morbid anxiety of PD. To prove causality, AND-PD will i) analyse anxiety in neurotoxin and genetic models of PD; ii) assess the physiological impact and behavioural effects of interventions that selectively reproduce the damage caused by PD in the brainstem; and iii) determine the ability of RNA based approaches to counteract anxiety associated with PD. To demonstrate the link in human patients, AND-PD will analyse patient databases and correlate measures of anxiety with: 1) signs of neuropathology in PD brain samples’ brainstem and 2) clinical and functional biomarkers of dysfunctional neurotransmission through brainstem imaging in patients. AND-PD beneficiaries’ experience in translational research will help ‘bridge the gap’ between preclinical and clinical experiments and help identify new anatomical targets and markers (molecular, functional and pathological,) to support better diagnosis, management and treatment of co-morbidities in PD patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 805 027,78
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 805 027,78

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0