Descrizione del progetto
Individuare i meccanismi molecolari dei disturbi legati al dolore
I pazienti affetti da dolore cronico tendono a soffrire di numerose condizioni patologiche concomitanti, tra cui ansia, depressione, affaticamento e malattie cardiovascolari, oltre ad essere vittime di mortalità prematura. Restano tuttora da individuare la piena portata della combinazione di queste malattie e i meccanismi alla sua base. Analizzando dati di pazienti relativi a un intero paese, il progetto PainFACT, finanziato dall’UE, intende caratterizzare le patologie mediche associate al dolore cronico. Avvalendosi di dati su esseri umani e topi concernenti vari campi all’avanguardia, quali genomica, proteomica e immaginografia cerebrale, PainFACT individuerà i meccanismi molecolari e svilupperà algoritmi predittivi per il dolore cronico di nuova insorgenza e la comorbilità legata al dolore. Si prevede che i risultati del progetto avranno un importante impatto sulla classificazione diagnostica del dolore, sull’individuazione precoce dei pazienti a rischio di multimorbilità e sull’identificazione di obiettivi di trattamento per lo sviluppo di nuovi farmaci.
Obiettivo
Chronic pain (CP) is the leading cause of disability, and is strongly associated with fatigue, anxiety and depression ─ also major contributors to disability, and with cardiovascular disease (CVD) and mortality. Twin studies indicate that these associations are a consequence of common causal mechanisms. The main objective of PainFACT is to identify these mechanisms. Using hypothesis-free genomic, proteomic, transcriptomic and brain-imaging discovery in available human studies and in a large cohort of outbred mice with multiple comorbidities, we aim to identify biomarkers that are associated across conditions. Predictive algorithms will be developed through machine learning techniques and tested in prospective analysis. Mendelian randomization approaches will be applied to test for causality. Mechanistic studies will be carried out in validated behavioral and atherosclerotic mouse models. Predictive markers will be tested as possible mediators of effects of lifestyle and obesity. Unique features of this program of research is the strong emphasis on experimental pain models and brain imaging techniques, facilitating translation of findings between mice and humans, and exploitation of the largest study of experimental pain worldwide and of multiple clinical datasets ranging in size from tens of thousands to 1.1 million. A custom protein panel will be developed together with sex and age stratified algorithms, with expected impact for the prediction and monitoring of disease and comorbidity, and for tracking effects of life-style changes. It is also expected that PainFACT results will have major impact on the diagnostic criteria and classification of affective disorders and CP. The identification of novel causal biomarkers will provide new targets for development of medicines and yield new insight into the causes of comorbidity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.1. - Understanding health, wellbeing and disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0456 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.