Descrizione del progetto
L’impatto dello stress infantile in età avanzata
Lo stress infantile (Early Life Stress, ELS) è un principale fattore di rischio per la depressione e due delle sue principali comorbilità fisiche: malattia coronarica e diabete. Alcune ricerche suggeriscono che la depressione si sviluppi a partire da un’interazione complessa tra processi biologici e fisiologici. Il progetto EarlyCause, finanziato dall’UE, identificherà i contributi biologici da quattro ambiti chiave interconnessi: epigenetica, infiammazione, sistema neuroendocrino e microbioma. Esso prenderà in considerazione gli effetti di fattori quali sesso/genere, socioeconomia, stile di vita e comportamento. Il progetto combinerà ricerca di base, preclinica e clinica, tra cui metodi di inferenza causali, modelli animali di stress potenziale e postnatale, modelli cellulari in vari tessuti, bioinformatica integrativa e metodi di apprendimento automatico. Gli esiti approfondiranno la nostra comprensione di biomarcatori e risultati di innovazione in relazione a nuove percorsi di assistenza integrati.
Obiettivo
EarlyCause will identify and demonstrate causative mechanisms and molecular pathways linking early life stress (ELS) to depression and two of its main physical comorbidities, namely coronary heart disease and diabetes. The consortium will disentangle the complex biological contributions from four key interconnected domains linked to ELS, namely epigenetics, inflammation, neuroendocrine system, and microbiome. Furthermore, modifying effects of environmental factors such as sex/gender, socioeconomics, lifestyle and behavior will be quantified, thus uncovering potential intervention targets that may reverse the causative mechanisms and reduce the impact of ELS on multi-morbidity development in high-risk individuals.
To achieve the goals of the project, this highly multi-disciplinary and experienced consortium will combine state-of-the-art and novel approaches from basic, pre-clinical and clinical research, including causal inference methods such as Mendelian randomisation, animal models of prenatal and postnatal stress, cellular models in various tissues, and integrative bioinformatics and machine learning methods. The consortium members will also enable access and exploitation of the largest set of European cohorts, comprising rich information on early stressors, biological and omics data, as well as depressive, cardiovascular and metabolic phenotypes. Generated data, tissue samples, experimental protocols and cell lines, as well as best practices, will be compiled and integrated into a new open-access research platform within ELIXIR to support future researchers in the emerging topics of ELS and multi-morbidity.
Finally, the project will ensure the research, clinical and socioeconomic impacts are adequately quantified and translated to allow full exploitation of the identified biomarkers and innovation outputs, in particular in relation to new integrated care pathways taking into account ELS-induced multi-morbidity in clinical practice.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.1. - Understanding health, wellbeing and disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.