Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scale-up of INNER MAGIC and INNER REFLECTION: Virtual Ultrasound Sensors for Smart Devices.

Descrizione del progetto

Una piattaforma di apprendimento automatico basata su cloud per dispositivi super intelligenti

Nell’industria della produzione dei dispositivi intelligenti c’è sempre più bisogno di soluzioni integrate su ampia scala in grado di combinare tecnologie non intrusive di rilevazione di presenza e riconoscimento gesti intuitivo che non richiedano hardware aggiuntivi. Il progetto IMIR-UP, finanziato dall’UE, intende creare una piattaforma di «machine learning as a service» (MLaaS) che possa integrare facilmente sensori virtuali con dispositivi e smartphone. L’unico requisito della piattaforma è che gli utenti definiscano l’ambiente di funzionamento del prodotto (ad es. memoria, archivio, capacità di calcolo, consumo energetico, impostazioni meccaniche e caratteristiche dei componenti) e selezionino il raggio e la sensibilità che desiderano. I produttori di dispositivi potranno ricevere in seguito un pacchetto di integrazione del software, personalizzato in base ai loro prodotti, e un set di classificatori per l’apprendimento automatico.

Obiettivo

Smart device manufacturers require constant innovation in order to improve their products while simultaneously reducing costs. Hardware-based solutions are expensive, requiring dedicated sensors and long deployment times to fully integrate them into devices, since they must be manually tuned and calibrated for each new type of application. This makes it difficult to customise such devices for different market segments and end-user needs. Furthermore, extra hardware requirements often compromise a device’s design, increasing their bulk and rendering them old-fashioned. Many hardware-based solutions also increase the risk to a user’s privacy and data security, such as those solutions involving cameras. As a result, manufacturers are adopting software-only solutions instead of hardware. However, they do not yet have a presence detection or gesture recognition solution ready for mass commercialization.

Elliptic Labs is the world leader in ultrasound sensing software for smart devices, enabling touchless interactions and gesture interpretation. INNER MAGIC and INNER REFLECTION (IMIR products) are the first-of-their-kind integrated solutions for non-intrusive user presence detection and intuitive gesture recognition, transforming smart devices into genius devices. The aim of the IMIR-UP Phase 2 project is to fully mature our award-winning and patented technology for easy, mass-scale (“plug-n-play”) deployment in any consumer electronic smart device without requiring supplemental hardware (software only). Bringing our innovative IMIR products to the mass market will positively disrupt existing touchless sensing technologies, resulting in an improved user ability to intuitively interact with their smart devices via a natural extension of normal human behaviour. We estimate that we will reach 651.21m smart devices (just 2.87% of our TAM) after the first 5 years of commercialisation, representing accumulated revenues and gross profits of €195.36m and €105.15m respectively.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELLIPTIC LABORATORIES ASA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 161 246,50
Indirizzo
AKERSGATA 32
0180 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 087 495,00
Il mio fascicolo 0 0