Descrizione del progetto
Sviluppo di un vaccino in caso di variazione antigenica
La vaccinazione è il modo più efficace per prevenire le malattie infettive. Tuttavia, non esistono vaccini sviluppati per agenti patogeni con elevate variazioni antigeniche quali i virus dell’influenza e dell’HIV-1. Per combattere efficacemente l’infezione nel caso di tali agenti patogeni, la risposta immunitaria deve provocare anticorpi specifici per epitopi conservati non variabili per proteggere dalla maggior parte dei ceppi. Il progetto VIVA, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare vaccini per la risposta immunitaria che portino alla produzione di anticorpi ampiamente neutralizzanti contro l’infezione da virus HIV-1. I ricercatori studieranno la regolazione della maturazione dell’affinità delle cellule B in un sistema immunitario policlonale in risposta ad antigeni complessi. I risultati positivi del progetto consentirebbero la generazione di una nuova classe di vaccini in grado di stimolare risposte immunitarie efficaci contro i patogeni con variazioni antigeniche, comprese le potenziali malattie emergenti.
Obiettivo
Vaccination is the most effective strategy to prevent infectious diseases but despite years of research there are no vaccines against variable pathogens such as HIV-1. Contrary to what is required for non-variable pathogens, vaccines against genetically variable pathogens need to elicit antibodies specific for conserved epitopes to protect against the majority of strains. These antibodies are termed broadly neutralizing antibodies (bNAbs). bNAbs against the genetically variable HIV-1 surface protein Env are highly somatically mutated and develop in a fraction of infected individuals, but have thus far failed to be elicited by vaccination. For a vaccine to elicit antibodies against a specific epitope of a variable pathogen, it needs to specifically expand rare precursor cells in the presence of a polyclonal B cell response that bind other parts of the same antigen. Furthermore, it needs to guide the rare precursor cells through repeated germinal center reactions to induce high numbers of somatic mutations, a critical characteristic for the potency of HIV-1 bNAbs. To develop such vaccines, we need to understand the regulation of antigen-driven affinity maturation of B cells in a polyclonal immune system in response to complex antigens. To study this, we will perform immunization experiments of wild type mice, adoptively transferred to include a limited pool of naïve B cells from novel HIV-1 Env-specific human antibody knock-in mice. In contrast to conventional antibody knock-in mice that have been used to study B cell activation previously, naïve precursor B cells from these knock-in mice are specific for a complex pathogen-derived antigen. Detailed characterization of the immune responses that develop in response to Env- and non-Env-based antigens, will enable us to generate vaccines that more efficiently drive protective immune responses against variable pathogens such as HIV-1 and Influenza, as well as potential emerging diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.