Descrizione del progetto
La fotocatalisi sulla via della riduzione di CO2
La tabella di marcia europea per l’energia 2050 mira a garantire la sicurezza e la sostenibilità energetica nelle future economie decarbonizzate. In questo senso, è necessario trovare percorsi efficienti per la produzione di energia solare. L’uso di CO2 per limitare la carbonizzazione richiede una ricerca accurata sulla fotoriduzione della CO2, che continua a essere poco studiata perché, sebbene la fotocatalisi sia un potenziale percorso in questa direzione, la creazione di un fotocatalizzatore efficace e affidabile è ancora difficile. Il progetto THEIA, finanziato dall’UE, suggerisce una nuova classe di fotocatalizzatori che emerge dalla combinazione di catalisi, scienza dei materiali e ingegneria. La proposta studia le proprietà del nitruro di boro (BN) poroso per conferirgli proprietà chiave per la riduzione di CO2 attraverso la fotocatalisi.
Obiettivo
CONTEXT: Reshaping our energy portfolio considering the sustainability of global energy resources is central to the European Energy Roadmap 2050. Hence, researchers need to identify efficient routes towards solar fuels production. Unlike H2 evolution, CO2 photoreduction has been poorly studied. Given the scope for CO2 utilisation in a carbon-constrained future, there is an exciting opportunity to devote targeted research towards CO2 photoreduction. Photocatalysis is one route towards CO2 reduction. Yet, the design of a cost-effective, sustainable, efficient and robust photocatalyst remains a highly challenging task.
PROPOSAL: I propose to merge catalysis, materials science and engineering to develop a radically new class of photocatalysts, i.e. porous boron nitride (BN)-based materials for CO2 reduction. My approach is opposite to current research trends which explore non-crystalline and non-porous materials, and aims to compete with the 40-year old benchmark in the field, TiO2. Porous BN combines key attributes for CO2 photoreduction: (i) chemical, structural and optoelectronic tunability, (ii) high porosity, (iii) semi-crystalline to amorphous nature. These features provide unique pathways towards effective sorption of reactants/products, facile band gap engineering, and enhanced surface charge transfer. Their semi-crystalline to amorphous nature may facilitate scale-up.
IMPACT: I will address three major challenges:
1. Creating a porous BN-based material platform with adsorptive and photocatalytic functionalities
2. Adding a new dimension to photocatalyst design via porosity control
3. Creating approaches to molecular- and micro-structure engineering in porous BN
Realization of these advances would lead towards a dream photocatalyst with integrated adsorptive, optoelectronic and catalytic functionalities. The impact will benefit fields for which interfacial phenomena are key: molecular separation, catalysis and drug delivery.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.