Descrizione del progetto
Immobilismo di Stato e diritto internazionale
Il diritto internazionale è costituito da regole che governano principalmente le relazioni tra Stati e viene identificato esaminando ciò che gli Stati fanno e dicono. Ma cosa accade se uno Stato non fa o non dice nulla? Molte domande emergono sul significato del silenzio, sul perché uno Stato possa rimanere «in silenzio» e sulle conseguenze del silenzio di Stato. Il progetto State Silence, finanziato dall’UE, offre il primo studio completo sul significato giuridico del silenzio di Stato: fornirà una tassonomia dei «silenzi» e rivelerà se il silenzio possa vincolare gli Stati e, in tal caso, in quali circostanze; il ruolo dell’immobilismo di Stato per la responsabilità dello Stato stesso; e l’effetto dell’immobilismo di Stato in materia di risoluzione internazionale delle controversie, inclusa la mancata comparizione dinanzi a corti e tribunali internazionali. L’obiettivo principale del progetto è quello di comprendere gli effetti giuridici dei «silenzi» degli Stati, il ragionamento e la teoria alla base della legge e le ragioni per cui gli Stati restano in silenzio considerando le caratteristiche del moderno diritto internazionale, dove esistono più Stati e istituzioni, le comunicazioni sono più facili e dove esistono più regole che proteggono gli interessi della comunità.
Obiettivo
International law is the law between States. It is identified by observing the behaviour of States and deriving rules from their behaviour. But, what happens when States do nothing? Can States be bound by their own silence? Can international law develop through the silence of States? Can States be responsible for doing nothing? What happens when States do not appear before international courts and tribunals? These questions are immensely significant for States, international courts and tribunals, domestic courts, and individuals, who are all interested in knowing what the obligations of States are and how they can be enforced within and outside international courts and tribunals. Yet, there are major gaps in our understanding of the meaning of State silence and its legal effects. This project is the first comprehensive study of the silence of States in international law. It will explore and analyze whether the silence of States can bind them, and if so, under which circumstances; the role of State inaction for the responsibility of States; and the effect of State inaction in the field of international dispute settlement, focusing particularly on the proceedings before international courts and tribunals. It aims (a) to make a major contribution to knowledge on the meaning of silence by providing a comprehensive taxonomy of the ‘silences’ of States and on the legal effects of different ‘silences’; and (b) to critically analyse whether a change in the law may be called for. The project will conduct research in wide-ranging and geographically representative State practice available in the six official languages of the United Nations, international jurisprudence and literature. It will also employ empirical analysis of the reasoning of government officials’ and international judges in order to assess the advantages and disadvantages of States silence, in the form of non-appearance, in international judicial procedures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.