Descrizione del progetto
Identificare i modi in cui un cerchio è collegato a una non sfera non è semplice come sembra
La topologia è lo studio matematico delle proprietà conservate attraverso deformazione, torsione e allungamento degli oggetti. Ad esempio, il cerchio è topologicamente equivalente ad un’ellisse, all’interno della quale può essere allungato. I collettori sono oggetti che possono essere mappati in questo modo. Le fibre, e i fibrati, descrivono il modo matematico in cui un punto sul collettore di base viene proiettato in uno spazio vicino. Sono numerose le domande importanti che rimangono senza risposta in relazione ai fibrati di collettori e gruppi. Il progetto FIBRING, finanziato dall’UE, sta affrontando molte di queste, con l’obiettivo di ottenere una completa descrizione di tutti i fibrati possibili su un cerchio per collettori e gruppi asferici in dimensioni elevate.
Obiettivo
The study of manifolds that fibre over the circle has a long and exciting history at the core of modern manifold topology, starting with Farrell's work on the problem in high ('surgery') dimensions, and running through the celebrated work of Stallings and Thurston in dimension 3, to Agol's 2013 solution of Thurston's virtual fibring conjecture. Parallel developments in group theory have placed the study of Bieri-Neumann-Strebel (BNS) invariants, which emerged in the 1980s, at the heart of the subject; these invariants describe when a group fibres, i.e. admits a map onto Z with finitely generated kernel. In the research outlined here a powerful new set of algebraic invariants - agrarian polytopes - will be used to establish a new frontier in the theory of fibring. The main goal is to achieve a complete description of all possible fibrings over the circle for aspherical manifolds in surgery dimensions.
An agrarian polytope is a subset of the vector space H_1(X;R), where X is a group or a manifold. It is defined in the novel framework of agrarian invariants that I am developing, a theory that has already borne remarkable fruit. The theory provides algebraic counterparts to the (analytic) L2-invariants that have proved so powerful in geometric topology, group theory and global analysis over the last four decades.
The primary focus of the research proposed here lies in establishing new deep connections between the algebra of group rings and their completions, and global properties of aspherical manifolds and groups. Three further goals of the proposal are: to develop the theory of agrarian invariants in positive characteristic; to show that agrarian invariants are profinitely rigid; to apply the new technology to the study of dynamical zeta functions. Each of these goals promises a breakthrough in its respective domain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.