Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Single-cell analysis of intestinal lymphocytes reveals targets for treatment of inflammatory bowel disease

Descrizione del progetto

Complessa rete linfocitaria intestinale nella malattia infiammatoria intestinale

La malattia infiammatoria intestinale (MII) rappresenta un gruppo di disturbi intestinali che causano un’infiammazione prolungata del tratto digerente. La recente scoperta e la caratterizzazione delle cellule linfoidi innate ha rivelato che esse svolgono un ruolo importante nell’immunità delle mucose, oltre alle cellule T adattive antigene-specifiche. Il progetto GUT-SEQ, finanziato dall’UE, trae profitto da questa ricerca per determinare la complementarietà e la ridondanza dei due sistemi linfocitari per una migliore comprensione delle malattie infiammatorie e lo sviluppo di nuove terapie. Il progetto impiegherà il sequenziamento dell’RNA monocellulare per effettuare una dissezione molecolare completa dei compartimenti dei linfociti intestinali umani nelle MII utilizzando una straordinaria raccolta di campioni di pazienti. I ricercatori determineranno i meccanismi critici della malattia, identificheranno nuovi sottoinsiemi di linfociti residenti nei tessuti, innati e adattativi associati all’infiammazione e riveleranno nuovi obiettivi terapeutici e come possono essere utilizzati per un trattamento personalizzato.

Obiettivo

Inflammatory bowel disease (IBD) constitutes an increasing global health burden, yet effective treatments are lacking. Hampering rationale treatment strategies, the human intestinal immune system remains largely unexplored. I have made seminal contributions to the discovery and characterization of innate lymphoid cells (ILCs) (Nat Immunol 2011, 2013 and 2016, Immunity 2012), revealing that in addition to antigen-specific adaptive T cells, innate equivalents play important roles in mucosal immunity. Determining the complementarity and redundancy of these two lymphocyte systems, acting in concert, is important for our understanding of inflammatory diseases and the development of novel therapies. For this proposal, I am in the beneficial position of having access to unique patient samples as well as established methods for single-cell RNA-sequencing to perform an ambitious and comprehensive molecular dissection of the human intestinal lymphocyte compartments in IBD. With this approach, I will determine parallels between known, and identify novel, subsets of tissue-resident, inflammation-associated, innate and adaptive lymphocytes. Building on this unprecedented molecular characterization, we will take on some of the most pressing clinical problems in IBD by performing longitudinal assessments of intestinal lymphocytes from IBD patients on conventional and biological treatments. As only a fraction of patients respond to treatment, this approach provides a golden opportunity to unveil immunological signatures of treatment response and drug-induced transformation of inflammation in non-responders. Furthermore, we will unfold critical disease mechanisms and reveal novel therapy targets and how they can be used to personalize treatment. In summary, my ambitious, yet feasible, proposal combines state-of-the-art technology with access to unique patient materials. My studies are likely to advance our understanding of the complex intestinal lymphocyte network in IBD.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0