Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic regulation of tissue response by matrix viscoelasticity

Descrizione del progetto

Regolazione delle proprietà della matrice extracellulare

La matrice extracellulare è un reticolo complesso di proteine e carboidrati interno e circostante a tessuti e organi, che consente l‘adesione e la migrazione delle cellule. Essa svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo, nel cancro e nella guarigione delle ferite, in quanto risponde in modo dinamico a vari carichi di tipo meccanico. Il progetto VISCOMATRIX, finanziato dall’UE, si propone di scoprire i meccanismi biofisici e molecolari che regolano la viscoelasticità della matrice extracellulare e di capire come influisce sulla risposta di cellule e tessuti. A tal fine, gli scienziati si avvarranno di materiali tridimensionali e cambieranno vari parametri per individuare i principali fattori determinanti della viscoelasticità della matrice extracellulare. I risultati si ripercuoteranno su vari settori della biologia, tra cui l’ingegneria tessutale e la progettazione di biomateriali.

Obiettivo

The mechanical properties of the extracellular matrix (ECM) regulate processes during development, cancer and wound healing. The vast majority of research efforts in this field have been focused on ECM’s elasticity as a leading determinant of cell and tissue behaviour. However, the ECM is not merely elastic but is instead both viscous and elastic. Due to its viscoelastic nature, the ECM response to mechanical loads is inherently dynamic and evolves with time, independently of matrix degradation or remodelling. Despite the universality of ECM’s viscoelasticity, how viscoelasticity affects tissue function is unknown. Based on our preliminary data, cellular behaviour diverges significantly between viscoelastic and elastic ECMs. We hypothesize that viscoelasticity dominates tissue response. Our objective is to determine the biophysical and molecular mechanisms that regulate viscoelasticity sensing and mechanotransduction in 3D and understand its implications in cell and tissue response. To address, we will use an integrative approach that will combine 3D materials with exquisite control of viscoelastic properties, systematic molecular perturbations, computational modelling and precise quantitative analysis of cellular properties, forces and stresses. While using these tools, we will unravel the molecular mechanisms that regulate viscoelasticity response at single-cell and collective level. We will determine the dynamic role of viscoelasticity in breast homeostasis, malignant transformation and invasion. Finally, we will validate the implications of viscoelasticity by measuring breast ECM’s viscoelastic properties and with in vivo experiments. We expect that this project will unravel novel mechanosensing mechanisms operating at the roots of biological responses. These mechanisms, due to the inherent viscoelastic nature of tissues, will affect many biological fields from morphogenesis to cancer, and applied fields such as tissue engineering and biomaterials design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 885 776,25
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 989,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0