Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elucidating the Molecular Mechanism of Myoblast Fusion in Vertebrates

Descrizione del progetto

Analizzare la fusione cellulare nei muscoli

Il muscolo scheletrico è costituito da unità contrattili funzionali, note come miofibre, che hanno origine dalla fusione delle cellule muscolari, i mioblasti. La formazione delle miofibre richiede la rimodellizzazione e la fusione delle membrane plasmatiche, processi attualmente non del tutto caratterizzati. Per colmare questa lacuna di conoscenza, il progetto MYOCLEM, finanziato dall’UE, sta elaborando metodi di microscopia elettronica e ottica in 3D e li sta impiegando per chiarire gli attori a livello molecolare e la loro funzione per quanto concerne la determinazione dei cambiamenti associati alla rimodellizzazione della membrana durante il processo di fusione. Nuovi indizi sul meccanismo e sulla regolazione della fusione non miglioreranno solamente la nostra comprensione di questo processo chiave, ma contribuiranno anche a concepire nuovi trattamenti volti a combattere le patologie muscolari.

Obiettivo

Cell-to-cell fusion is a ubiquitous phenomenon essential for the physiological function of numerous tissues. A striking example is the fusion of myoblasts to form multinucleated myofibers during skeletal muscle development and regeneration. During myoblast fusion, membrane architecture must be radically remodeled. Yet, how membrane remodeling occurs on the molecular level is poorly understood as, until now, there was no approach available for visualizing dynamic changes in the cellular ultrastructure and the organization of the fusion machinery in situ.
To fill this gap, we have developed correlative light and 3D electron microscopy (CLEM) methods that allow us to identify fluorescent signals within EM samples with high sensitivity and subsequently localize the source of these signals with high precision. In this proposal, we will apply these methods in combination with live-cell imaging, biochemistry and cryo-electron tomography (ET) to deliver fundamental knowledge about the mechanism of myoblast fusion. Our specific aims are:
Aim 1: To resolve the molecular and ultrastructural events underlying cell fusion, by revealing how plasma membrane architecture is remodeled at sites of fusion using 3D EM.
Aim 2: To dissect the mechanism driving membrane remodeling during fusion, by visualizing how the fusion machinery assembles at sites of fusion and how its assembly is mirrored by changes in membrane shape, using biochemistry and live-cell imaging.
Aim 3: To determine the structure of the fusion machinery in situ, by using cryo-ET and subtomogram averaging.
Our synergetic experimental strategy will generate a quantitative, dynamic high-resolution view of the fusogenic synapse of vertebrate muscle, revealing how the fusion machinery remodels the plasma membrane at sites of fusion. These data are vital for deriving a biophysical model of myoblast fusion, understanding the general mechanism of cell fusion, and developing strategies to treat primary muscle diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0