Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Protection without Ratification? International Refugee Law beyond States Parties to the 1951 Refugee Convention

Descrizione del progetto

Qual è l’influenza della Convenzione di Ginevra sui rifugiati nei paesi non firmatari?

La convenzione sullo status di rifugiati del 1951 e il suo protocollo del 1967 costituiscono le fondamenta del sistema internazionale per i rifugiati. Mentre la maggior parte dei paesi ha firmato o ratificato la convenzione e il suo protocollo, molti dei principali paesi che ospitano i rifugiati nel mondo non l’hanno fatto. Ad esempio, poiché la Giordania non ha ratificato la Convenzione del 1951, centinaia di migliaia di sfollati nel paese non hanno il diritto ad essere riconosciuti come rifugiati. La Turchia è un altro esempio. Non avendo ratificato il protocollo del 1967, questo paese riconosce solo i rifugiati provenienti dall’Europa. Il progetto BEYOND, finanziato dall’UE, indagherà l’influenza della Convenzione di Ginevra nei paesi non firmatari. Studierà inoltre il modo in cui questi si impegnano e contribuiscono alla creazione del regime di diritto internazionale relativo ai rifugiati. Il progetto si concentrerà su quattro dei principali stati che ospitano i rifugiati nel mondo: Bangladesh, Libano, Pakistan e Turchia.

Obiettivo

Many of the world’s top refugee-hosting countries have neither signed nor ratified the 1951 Refugee Convention. So do international conventions make a difference? The Refugee Convention represents a paradigmatic – and exceptionally timely – test of this theoretical and empirical puzzle, for refugee protection is increasingly politicized and has wide-ranging implications for state sovereignty.

The BEYOND project fundamentally reconsiders the impact of international refugee law by developing the first genuinely global and systematic theoretical framework for understanding the behaviour and position of states that have chosen not to sign the Refugee Convention – especially those that still accept the lion’s share of the world’s refugees. These non-party states, overlooked by scholarship and seen as ‘exceptions’ to the international refugee law regime, are at the core of this project rather than the margins. BEYOND asks:

1. What is the influence of the Refugee Convention in non-party states?
2. How do these non-party states engage with and help create the international refugee law regime?

BEYOND exposes and analyzes the various ways non-party states relate to international refugee law. It brings an innovative combination of methods to bear, including case studies on 4 of the world’s top 7 refugee-hosting states–Turkey, Lebanon, Pakistan and Bangladesh. The sub-projects investigate BEYOND’s two basic hypotheses: 1. The Refugee Convention has a significant influence on the behaviour of non-party states; and 2. Non-party states engage with, and help shape developments within, international refugee law.

BEYOND sheds crucial, empirically grounded light on the prevailing assumptions about whether and why non-party states are exceptional. It also advances our theoretical and scientific understanding of the complex effects of international conventions more generally.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 580,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 580,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0