Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metabolic Imaging with RF Antennas to predict Chemotherapy Efficacy

Descrizione del progetto

Un approccio basato sull’imaging per prevedere l’efficacia della chemioterapia

La possibilità di prevedere la risposta dei pazienti alla chemioterapia sarebbe indubbiamente positiva per il benessere delle persone sottoposte al trattamento, evitando loro le inutili conseguenze di effetti tossici non necessari. I metaboliti fosfoetanolamina (PE, Phosphoethanolamine) e glicerofosforilcolina (GPC, Glycerophosphocholine) sono coinvolti nel metabolismo della membrana cellulare, e il rapporto PE-GPC aumenta durante la trasformazione maligna delle cellule. Il progetto MIRACLE, finanziato dall’UE, si propone di convalidare tale rapporto come biomarcatore predittivo per la risposta al trattamento antitumorale. Avvalendosi della RMI con varie potenze di campo, gli scienziati del progetto valuteranno in modo non invasivo l’efficacia di questi biomarcatori fosfolipidici sui pazienti. I risultati del progetto dispongono del potenziale per avvicinare questo approccio all’autorizzazione regolamentare in ambito clinico.

Obiettivo

Metabolic Imaging with RF Antennas to predict Chemotherapy Efficacy: We will validate the phospholipid biomarker that can predict response of chemotherapy in patients with breast cancer using the most powerful MRI system in the world. In particular the ratio of phosphoethanolamine (PE) to glycerophosphocholine (GPC), metabolites from the build up and breakdown of cell membranes, have been shown to increase accuracy in prediction of chemotherapy response from 75% to 96% [1]. At the clinically available field strength of 7T, we have recently demonstrated that we can image these phospholipid biomarkers non-invasively. In order to assess accuracy and bring the detection of the biomarker to FDA approval, we will spin out a validation study to investigate the accuracy in detecting the biomarker by comparing the results from the same subjects obtained at clinical MRI as well as at 10.5T MRI. The innovation idea is linked to the Non-Invasive-Chemistry-Imaging (NICI) project of FET-OPEN-01-2016-2017-801075. More specifically to the deliverable D6.1: “List of groups and stakeholders for targeted dissemination”. Here the potential of the NICI project that uses multi-nuclear 7T MRI in patients with metastasis in liver was shown to the stakeholders in breast cancer imaging (joint meeting of International Society of Magnetic Resonance in Medicine (ISMRM) with EUropean Society Of Breast Imaging (Eusobi) in Las Vegas 2018). The importance of imaging chemistry was immediately recognised by all medical doctors present (radiology, surgery and oncology), and fast track to FDA clearance was discussed. By establishing a small consortium of the UMC Utrecht that leads the project, a newly formed spin out company that provides the 7T and 10.5T specific hardware, and University of Minnesota that has access to patients and houses the world’s strongest MRI, we will conduct the biomarker validation in 10 subjects scanned at both systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 18 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 21 250,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0