Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento agli immigrati al lavoro
L’arrivo degli immigrati nell’UE rappresenta una seria sfida per le società europee. Tuttavia, c’è una carenza in letteratura riguardo al ruolo che le imprese e gli ambienti di lavoro possono svolgere nella lotta alle disuguaglianze nel mercato del lavoro. La conoscenza di come le organizzazioni del lavoro sono collegate all’assimilazione economica è limitata a causa dei dati collegati non sfruttati datore di lavoro-dipendente (LEE, linked employer-employee). Il progetto OrgMIGRANT, finanziato dall’UE, considera i luoghi di lavoro come campi centrali in cui le dinamiche della stratificazione etnica sono sviluppate a livello micro e si propone di esporre il modo in cui le organizzazioni del lavoro influenzano e modificano gli standard di stratificazione etnica tra le generazioni di immigrati. Il progetto utilizzerà tecniche di dati avanzate per studiare la segregazione sul posto di lavoro e identificare come e perché le disparità tra immigrati e nativi variano a seconda del contesto organizzativo.
Obiettivo
Large-scale immigration has introduced salient new dimensions of ethnic stratification in Europe’s rich, liberal democracies—successful incorporation of disadvantaged, newcomer immigrant minorities now poses a critical challenge for the 21st century. Despite a vast literature on labor market inequalities between immigrants and natives, the great majority of these studies is based on surveys of individual workers and yield limited knowledge about the role of firms and workplace contexts. Still, there has been no systematical attempt to exploit linked employer-employee (LEE) data to assess how work organizations are linked to economic assimilation across immigrant generations. Here I bring a new organizational focus on workplaces as key sites where contemporary dynamics of ethnic stratification unfold at the micro level. The objective of OrgMIGRANT is to demonstrate how work organizations both contribute to and reflect changing patterns of ethnic stratification across immigrant generations. We will study workplace segregation and probe whether, how, and why ethnic boundary salience and immigrant-native inequalities vary by organizational context, net of worker traits. To this end, we will use economy-wide LEE data from Norway and comparisons with selected high-income countries (i.e. Sweden, Denmark, Germany, France, Canada, and the United States). Our world-class data allow us to situate workers inside workplaces, enabling the study of the organizational context of immigrant-native labor market inequalities in high detail using state-of-the-art panel data techniques. OrgMIGRANT will be organized into three work packages: (1) organizational sources behind native-immigrant workplace segregation; (2) organizational determinants of immigrant-native inequalities within workplaces; (3) a cross-national comparison of organizational variation in workplace-specific immigrant-native pay inequalities and the size of within-job pay gaps (i.e. same occupation and workplace).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.