Descrizione del progetto
Nanostrutture intelligenti ispirate alle proteine potrebbero migliorare la funzione cellulare
Le proteine rappresentano i cavalli da tiro delle cellule. Queste catene di aminoacidi si avvolgono in complesse strutture 3D che cambiano dinamicamente per esporre o nascondere siti di legame o comunque per alterare la loro funzionalità a seconda delle esigenze cellulari. Esse rispondono a numerosi stimoli e rappresentano probabilmente il materiale intelligente più innovativo. Dotare le nanoarchitetture sintetiche, bioattive e autoassemblate di questa capacità dinamica di auto-riconfigurazione consentirà di migliorare il controllo e la regolazione delle loro proprietà e sarà quindi utile per varie applicazioni. Il progetto SENSE, finanziato dall’UE, si è proposto di fare proprio questo, progettando nanostrutture autoassemblate rispondenti agli stimoli a partire da elementi costitutivi basati su piccole catene di aminoacidi. L’obiettivo è integrarle nelle cellule viventi per controllare i comportamenti cellulari, usandole come substrati bioattivi e mezzi di trasporto intelligenti per una varietà di agenti.
Obiettivo
To date, the main efforts for the design of bioactive self-assembled 1D nanostructures have been focused on the use of static assemblies. The development of synthetic systems with inherently stimuli-responsive behavior will open new possibilities for the creation of artificial architectures that mimic the natural protein nanostructures found in eukaryotic cells, which are dynamic, and capable of rapid growth or disassembly to tune their properties, and thus adapt to the cell needs.
SENSE aims to:
1) Define robust peptide-based building blocks, and implement stimuli-responsive interactions between them to engineer complex self-assembled responsive nanostructures.
2) Modify these dynamic platforms to achieve precise nanoscale control over the presentation of bioactive molecules in the final multivalent nanostructures.
3) Apply these responsive and multivalent nanostructures as smart delivery vehicles and improved bioactive scaffolds.
4) Integrate them into living cells as artificial adaptor nanostructures that can present multiple signaling elements for controlling cell behavior.
Taken together, the objectives of SENSE will define a new multidisciplinary approach combining organic, peptide, supramolecular and dynamic covalent chemistries, and nanotechnology for the development of adaptive materials that rely on dynamic interactions, and are therefore ideally suited to interfacing with living organisms.
During my career I have acquired the singular background that combines chemistry, chemical biology, and nanotechnology required to achieve the objectives of SENSE. Particularly relevant to this project is my experience in peptide synthesis and their modification, as well as in the preparation of supramolecular peptide-based materials and the study of their properties in living cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15001 La Coruna
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.