Descrizione del progetto
Una nuova ricerca si propone di risolvere i grandi interrogativi sui numeri primi
I numeri primi sono uno degli argomenti di studio più basilari nel ramo della matematica chiamato teoria dei numeri. Diverse domande irrisolte sui numeri primi costituiscono alcuni dei più antichi e importanti problemi aperti della matematica. Il progetto PRIMES, finanziato dall’UE, si propone di approfondire ulteriormente le numerose diverse questioni relative alla distribuzione dei numeri primi. Per fare ciò, individuerà e classificherà prima di tutto i potenziali ostacoli ai metodi tradizionali, per poi cercare collegamenti con altre aree della matematica come la combinatoria, la geometria, la probabilità, le forme automorfe e l’analisi armonica.
Obiettivo
Questions about prime numbers make up several of the oldest and most important open problems in mathematics. Unfortunately our techniques for solving these problems are very limited; even some of the most basic and simple to state questions about primes are well beyond current techniques.
This project studies several different questions related to the distribution of the primes, with the aim of developing new flexible techniques for studying the primes in general. Such new techniques would then give insight to the fundamental problems at the heart of the subject.
The only general approach we have to counting primes is via variants of ‘Type I’ and ‘Type II’ arithmetic information. There have been several remarkable developments in sieve methods in recent years, which have greatly enhanced the utility of Type I information. Without establishing some sort of Type II information, however, it seems unlikely that one can fully solve the most important problems in the subject. This proposal seeks to develop both our Type I techniques and our Type II techniques, as well as the interactions between them.
A common theme throughout the proposal is to identify and classify potential obstructions to traditional methods, and then overcome these obstructions using a combinations of new ideas. Often these new ideas will come from other areas of mathematics, such as combinatorics, geometry, probability, automorphic forms or harmonic analysis. This approach has already led to significant advances in our understanding of primes in recent years, most notably in the gaps between primes. The proposal is based around several intermediate problems for developing these connections further, giving opportunities for proof-of-concept results of such new ideas overcoming old barriers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.