Descrizione del progetto
Comprendere l’impatto della perfusione ex vivo sulla fisiologia degli organi
Considerando la carenza di reni da donatore, i centri trapianti stanno impiegando macchine di perfusione normotermica per una migliore valutazione degli organi prima del trapianto. Tuttavia, si sa ancora poco sui percorsi molecolari attivi durante la perfusione. Per affrontare questo problema, il progetto PRE-IMAGE, finanziato dall’UE, effettuerà analisi molecolari e multiomiche insieme alla immaginografia di reni perfusi ex vivo per individuare biomarcatori specificamente correlati alla fisiologia ex vivo e al risultato del trapianto. Il comportamento dei reni perfusi ex vivo sarà confrontato con lo stato degli organi in vivo, e saranno generati modelli predittivi pre-trapianto personalizzati per migliori risultati post-trapianto.
Obiettivo
                                There is a considerable shortage of deceased donor kidneys. Hence, more organs of marginal quality need to be considered for transplantation. Transplant centers are increasingly utilizing ex vivo normothermic machine perfusion to better preserve donor kidneys prior to transplantation. Little is known about molecular pathways that are active while the organ is perfused ex vivo. Also, there is hardly any data on which molecular processes are relevant to assess organ quality during perfusion.
I aim to determine the molecular mechanisms of ex vivo kidney perfusion prior to renal transplantation in order to develop breakthrough pre-transplant perfusion-based diagnostic markers that can indicate kidney transplant outcomes.
First, a series of normothermic ex vivo porcine kidney perfusions will be conducted with repeated tissue and perfusate sampling. Ex vivo measurements will be contrasted with the contralateral kidney that remains in vivo. Genomics, transcriptomics, proteomics and metabolomics, as well as ex and in vivo magnetic resonance imaging followed by radiomics will be employed. Distinct molecular pathways will be identified which characterize an ex vivo perfused kidney, compared to the organ’s behaviour in vivo.
Second, the discovered molecular pathways will be validated for human donor kidneys by performing ex vivo perfusions of discarded human organs followed by the same multi-omics approach.
Finally, a prospective clinical study will be conducted with human kidneys that are perfused ex vivo prior to transplantation. With artificial intelligence analysis, tissue and perfusate multi-omics measurements and standard clinical variables will be associated with transplant results, to create advanced prediction models for post-transplant outcome.
The high gain of my project will be a better understanding of molecular mechanisms during ex vivo kidney perfusion and advanced, personalized pre-transplant prediction models for post-transplant outcome.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9713 GZ Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        