Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Epistemology and Ethics of Fundamentalism

Descrizione del progetto

Le convinzioni fondamentaliste attraverso la lente dell’etica

Il fondamentalismo è una delle impegnative sfide che le società devono affrontare al giorno d’oggi e gli esperti sono tuttora alla ricerca dei motivi per cui alcune persone, a differenza di altre, sono vulnerabili alla radicalizzazione. Il progetto EXTREME, finanziato dall’UE, offrirà un nuovo modello teorico e normativo volto alla comprensione, alla valutazione e alla prevenzione delle convinzioni fondamentaliste. Contrariamente a buona parte della letteratura contemporanea in materia, esso non cercherà di spiegare il fondamentalismo mediante fattori psicologici, politici o economici; piuttosto, studierà il seguace di questo tipo di indirizzo ideologico come una persona normale e relativamente razionale con idee fuorvianti e pericolose di cui, solitamente, è essa stessa responsabile. Il progetto combinerà la filosofia analitica con la letteratura in materia di ricerca storica ed empirica e analisi a livello normativo e teorico al fine di esplorare la responsabilità personale per quanto concerne la creazione di convinzioni fondamentaliste. In particolare, studierà le ragioni alla base della generazione di convinzioni fondamentaliste, il ruolo svolto dal contesto sociale, gli obblighi che i fondamentalisti sono inclini a violare e le circostanze che agevolano tali violazioni.

Obiettivo

Fundamentalism harms our societies. It consists of a complex set of actions, sentiments, and attitudes that have all sorts of detrimental effects regarding, for example, the education of fundamentalist minorities, the perception of public safety, and the general image of religions.

Scholars in fundamentalism studies have developed various models to better understand fundamentalism, such as the Radicalization Model. Increasingly, though, they are dissatisfied with these models, since they are often unable to explain why some individuals turn to fundamentalism while others do not. This project will provide a new normative-theoretical framework that is needed to better understand and assess one of the main reasons for fundamentalist behaviour: fundamentalist beliefs. In order to do this, I combine influential methods in analytic philosophy, like conceptual analysis and reflective equilibrium, with literature reviews of empirical and historical research and normative-theoretical analysis of case studies.

The epistemology and ethics of fundamentalism that I develop addresses five questions. First, what makes extreme beliefs fundamentalist beliefs, and how do they relate to other cognitively detrimental phenomena? Second, how does the social environment affect the rationality of fundamentalist beliefs? Third, what obligations regarding their beliefs do fundamentalists violate? Fourth, which circumstances, like indoctrination, excuse people for violating such obligations? Fifth, how does this epistemology and ethics of fundamentalist belief help to better understand and assess fundamentalism?

This project breaks new ground in epistemology and ethics by exploring responsibility for extreme beliefs and fundamentalist beliefs in particular. It is also beneficial to the academics fields involved in fundamentalism studies, because those fields are largely based on historical and empirical work rather than conceptual and ethical analysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 493 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 493 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0