Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RESHUFFLING OUR UNDERSTANDING OF FUNDAMENTAL RIGHTS LAW IN EUROPE

Descrizione del progetto

Integrazione europea e tutela dei diritti

Il Consiglio d’Europa tutela i valori europei e in particolare i diritti fondamentali, mentre l’Unione europea ha il compito di far progredire l’integrazione (economica) europea. Se inizialmente il Consiglio d’Europa era in prima linea nella tutela dei diritti fondamentali, oggi è l’Unione ad assumere la guida nella definizione degli standard in materia. Il progetto RESHUFFLE, finanziato dal CER, analizzerà il duplice ruolo dell’UE considerando un potenziale disallineamento fra la promozione dell’integrazione europea e la tutela dei valori e dei diritti europei. In particolare, il progetto valuterà il cambiamento avvenuto nella natura del contributo dell’Unione europea al diritto europeo in materia di diritti fondamentali, al fine di definire meglio la funzione dell’Unione e la sua capacità di svolgere tale funzione.

Obiettivo

Our continent is being shaken by a set of major challenges ranging from economic to security, refugee and rule of law crises. These events place unprecedented pressure on the institutional framework designed to hold Europe together since the second world war.

The EU has emerged as the key player whenever the most fundamental rights of individuals are at stake. This is somewhat surprising. Since the 1950s, scientists have understood the European edifice as being based, on the one hand, on the Council of Europe designed to protect European values and fundamental rights in particular; and, on the other, on the EU intended to advance European (economic) integration. Therefore, it is the Council of Europe, an international organization distinct from the EU, that was initially placed at the forefront of fundamental rights protection.

Yet, the EU is now taking the lead on setting fundamental rights standards. Benefits may be considerable where the EU offers strong institutional support. There may however also be a profound mismatch between the new function of the EU and its constitutional design. For instance, it may be inappropriate to address religious discrimination in employment – such as regulating the conditions for headscarf bans - through the same harmonization tools ensuring the free movement of goods. Are new concepts and legal tools needed to ensure trust in the EU system?

The principal investigator, an EU constitutional and fundamental rights expert, will critically assess the shift in the nature of the EU’s contribution to European fundamental rights law with a view to better defining the new function of the EU in the field and making recommendations to improve its ability to perform such a function. For that purpose, she will draw on three aspects: legal research highlighting the main features of this stronger decision-making powers of the EU; theory of law informing the implications of the EU’s new quest for European values; and political and social science investigating the impact on stakeholders’ strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 464 187,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 464 187,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0