Descrizione del progetto
Rigenerazione tissutale nella sclerosi multipla
La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria autoimmune del sistema nervoso centrale (SNC) caratterizzata dalla progressiva distruzione di tessuto neuronale. Gli astrociti, un sottotipo delle cellule gliali, inducono processi rigenerativi nell’infiammazione acuta, ma non riescono a inibire la distruzione tissutale nella malattia cronica. Il progetto H I C I, finanziato dall’UE, studierà il fattore di crescita simile al fattore di crescita dell’epidermide che lega l’eparina nell’astrocita (HB-EGF, Heparin-Binding Epidermal Growth Factor) come nuovo fattore rigenerativo. I ricercatori del progetto hanno dapprima scoperto che l’HB-EGF agisce negli astrociti come fattore protettivo dei tessuti, indotto dal fattore di trascrizione recettore degli idrocarburi arilici (AHR, Aryl Hydrocarbon Receptor) nell’infiammazione acuta. Tuttavia, l’HB-EGF si riduce negli stadi cronici in concomitanza con la progressione della malattia. Nel progetto in corso, i ricercatori definiranno il ruolo dell’HB-EGF nell’infiammazione autoimmune dell’SNC acuta e cronica e studieranno i meccanismi della sua regolazione mediante l’AHR.
Obiettivo
Multiple Sclerosis (MS) is an autoimmune inflammatory disease of the central nervous system (CNS), in which chronic inflammation and failure of regenerative mechanisms lead to progressive tissue destruction and accumulation of neurological deficits. Glial cells such as astrocytes induce regenerative processes in acute inflammation, but fail to inhibit tissue destruction for yet unknown reasons in chronic disease. In preliminary studies, we identified heparin-binding EGF-like growth factor (HB-EGF) in astrocytes as novel tissue protective factor. Indeed, knock-down of HB-EGF in astrocytes led to exacerbated disease and failure to recover in an animal model of MS. Promoter studies revealed induction of HB-EGF by the ligand-induced transcription factor aryl hydrocarbon receptor (AHR) in acute inflammation. However, astrocytic HB-EGF decreased in chronic stages concomitantly with progressive disease worsening. Analyses of AHR binding sites in the HB-EGF promoter revealed epigenetic modifications mediated by DNA-Methyltransferase 1 (DNMT1) in chronic inflammation, which inhibited promoter activation by AHR. Knocking down DNMT1 prevented epigenetic changes and increased HB-EGF production in chronic stages. Thus, we have discovered astrocytic HB-EGF as a novel regenerative factor and its regulation by AHR and DNMT1, which could be targeted therapeutically to enhance tissue regeneration in chronic stages. In this project, we will define the role of HB-EGF in acute and chronic autoimmune CNS inflammation (Aim 1), its regulation by AHR and DNMT1 (Aim 2), and the therapeutic value of nasal HB-EGF application or DNMT1 blockade (Aim 3). In a translational approach, we will validate AHR ligands, HB-EGF and HB-EGF promoter methylation status in serum and cerebrospinal fluid of MS patients as novel biomarkers for MS (Aim 4). These high risk/high gain studies explore novel concepts for monitoring and therapy of yet untreatable stages of MS and other degenerative diseases of the CNS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91054 ERLANGEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.