Descrizione del progetto
Creare modelli di risposta delle cellule T nella popolazione
Il progetto CELLULO-EPI, finanziato dall’UE, si propone di condurre una ricerca approfondita sul processo evolutivo cui sono sottoposte le cellule immunitarie sotto l’influenza di parametri quali età, sesso e tempo trascorso dall’infezione. L’approccio interdisciplinare proposto, definito «celluloepidemiologia», combina lo studio di specifiche risposte immunitarie delle cellule contro gli agenti patogeni a livello di popolazione, utilizzando modelli matematici. I modelli saranno ottimizzati e testati utilizzando i dati di cellule T per agenti patogeni provenienti da 500 persone con prime infezioni accertate da chikungunya o morbillo e dati longitudinali derivanti da persone riesposte a varicella e parvovirus B19. Il presente studio porterà a una miglior comprensione dello sviluppo del sistema immunitario e del funzionamento delle malattie infettive.
Obiettivo
As a paediatrician who specialized in immunology and as a physicist who specialized in mathematical modeling of infectious diseases, I want to introduce with this project a paradigm shift in infectious disease epidemiology through the concept of celluloepidemiology.
Celluloepidemiology is a term I invented to describe my proposed interdisciplinary approach combining unique cellular immune responses against pathogens on a population level with mathematical modeling, thereby generating unique and otherwise not obtainable multidimensional T-cell profiles.
CELLULO-EPI will develop and use such a highly innovative model to simulate how T-cells against pathogens evolve in a synthetic population as a function of age, gender, time since infection and other relevant variables. This model will be parameterized and fitted by cross sectional T-cell data against a wide set of pathogens from 500 individuals (sampled again after 1 year), unique data from individuals with known first infections with dengue and measles and longitudinal data from individuals re-exposed to chickenpox and parvovirus B19.
The insights of CELLULO-EPI will be pivotal for public health. One important example: Varicella-zoster virus (VZV) causes chickenpox but also shingles after VZV reactivation. Vaccination can prevent chickenpox, but the predicted increase in shingles incidence has blocked chickenpox vaccination in many EU-countries. Indeed, re-exposure to chickenpox is hypothesized to protect against shingles through boosting of T-cells. Unfortunately, none of the available epidemiological or immunological tools allow for adequate validation of the boosting hypothesis. However, CELLULO-EPI will be able to solve this persisting VZV vaccination dilemma. Furthermore, CELLULO-EPI will also redefine infectious disease epidemiology, for example by allowing us to back-calculate the time since last exposure.
I am convinced CELLULO-EPI can revolutionize infectious disease epidemiology and public health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.