Descrizione del progetto
Il ruolo delle cellule mieloidi nella steatosi epatica non alcolica
Con l’espressione di ampia portata steatosi epatica non alcolica, una patologia comune in tutto il mondo, ci si riferisce a condizioni del fegato non legate al consumo di alcol. La sua fase iniziale potrebbe evolvere verso l’epatite non alcolica, la cirrosi o il carcinoma epatocellulare, il che è all’origine di gravi casi di trapianto del fegato. Le cellule mieloidi epatiche, tra cui i fagociti mononucleati, potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nell’attivare il sistema immunitario e causare l’infiammazione. Il progetto MyeFattyLiver, finanziato dall’UE, studierà l’eterogeneità dei fagociti mononucleati epatici allo scopo di chiarire i ruoli dei loro sottotipi nello sviluppo e nel decorso della steatosi epatica non alcolica. Per comprendere il significato dell’eterogeneità fenotipica e funzionale delle cellule mieloidi nei topi e negli uomini, verranno utilizzati diversi strumenti in vivo moderni e tecnologie monocellulari.
Obiettivo
Non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD) results from accumulation of excessive fat in the liver. It encompasses simple steatosis (fatty liver) progressing through non-alcoholic steatohepatitis (NASH), cirrhosis and hepatocellular carcinoma. It is the most common cause of chronic liver disease in western countries and is predicted to be the main cause of liver transplantation by 2030. As such NAFLD represents a significant clinical burden for which to date, there is no effective treatment. Multiple hits are thought to contribute to the progression from steatosis to NASH. One of these hits is activation of the immune system and the ensuing inflammatory response. Hepatic myeloid cells, including mononuclear phagocytes (MNPs) are thought to play an essential role in this, sensing excess lipids and other danger signals and initiating immune responses. However, MNPs represent a highly heterogeneous population, including multiple subtypes of dendritic cells and macrophages. To date these have been studied as a group rather than as individual cell types, leading to them being ascribed multiple and often contradictory roles depending on the experimental set up. Thus their specific contributions to NAFLD still remain unclear. I hypothesize that by dissecting the phenotypic and functional heterogeneity of hepatic MNPs, we will be able to unravel their roles in NAFLD and in the progression to NASH. Single cell technologies such as single cell RNA sequencing have revolutionised our ability to understand cellular heterogeneity. In addition, they have facilitated the development of novel genetic tools to study functions of specific cell types in vivo. I aim to use this technology and more specific in vivo tools to understand MNP phenotypic and functional heterogeneity in NAFLD in mice and men. This is essential for the development of novel therapeutic strategies targeting myeloid cells in what is becoming one of the biggest health challenges in the western world.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.