Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Linguistics from India: new ideas for modern linguistics from ancient India

Descrizione del progetto

I linguisti moderni guardano alla linguistica indiana antica

Una comprensione più profonda e l’innovazione della teoria linguistica è l’obiettivo di fondere le competenze e le intuizioni dei campi della linguistica antica indiana e moderna occidentale. I risultati di tale ricerca faranno avanzare ulteriormente la scienza linguistica. Il progetto LINGUINDIC, finanziato dall’UE, studierà e analizzerà sistematicamente le ricchezze trascurate del pensiero linguistico indiano antico. Svelerà inoltre le intuizioni e le analisi linguistiche perdute e partirà da questi spunti per creare approcci innovativi alle questioni contemporanee della linguistica occidentale moderna. Nel complesso, il progetto si concentrerà sui contributi degli antichi indiani al pensiero linguistico in tre ampi settori: morfosintassi e sistemi linguistici formali, semantica/pragmatica e filosofia del linguaggio, fonetica/fonologia.

Obiettivo

This project aims to synthesize expertise and insights from the fields of ancient Indian and modern Western linguistics, to enable deeper understanding and innovation in linguistic theory.

An extensive and highly sophisticated linguistic tradition flourished in ancient India between c. 500 BC and 1700 AD. Panini’s grammar the Astadhyayi is often recognized by generative linguists as the earliest generative grammar ever developed, more than 2000 years before Chomsky. Yet beyond this recognition, modern Western linguistics has very little knowledge of the millennia of linguistic insights and analyses developed in India. In the context of the academic enterprise - building on the achievements of our predecessors to advance human knowledge and understanding - this ignorance is a hindrance to the progress of linguistic science. The aims of this project are:

1. To systematically explore and analyse the neglected riches of ancient Indian linguistic thought;
2. To uncover lost linguistic insights and analyses;
3. To build on these insights to create innovative approaches to contemporary issues in modern Western linguistics.

The project will focus on ancient Indian contributions to linguistic thought in three broad areas: morphosyntax and formal language systems, semantics/pragmatics and the philosophy of language, and phonetics/phonology. In all three fields ancient Indian analyses provide new perspectives which challenge standard assumptions of modern Western linguistics.

This project will bring together expertise in modern linguistics and the ancient Indian linguistic tradition, enabling innovative interactions between traditions. This project is challenging, but the potential rewards for modern linguistics are significant. This project aims to be paradigm changing, redefining modern linguistics as a field which can and does draw and build on three thousand years of academic insights, rather than drawing merely on two hundred years of linguistic work in the West.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 440,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 440,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0