Descrizione del progetto
I robot si mettono in mostra sulla locomozione
Il settore della robotica è stato un’importante caposaldo dei moderni processi industriali automatizzati. È anche uno degli argomenti più ricercati per le applicazioni nei settori commerciali e industriali. Recentemente sono stati ampiamente studiati i meccanismi degli arti in movimento in quanto forniscono ai robot una maggiore mobilità e la capacità di adattarsi alla maggior parte dei terreni. Eppure questi progressi devono ancora affrontare dei limiti per quanto riguarda le situazioni complesse. Il progetto LeMo, finanziato dall’UE, prevede di ricercare metodi mediante i quali i comportamenti appresi possano essere trasferiti direttamente dalle simulazioni ai robot, per fornire loro capacità di movimento più avanzate. In questo modo si mira a superare le attuali limitazioni, fornendo una migliore comprensione della locomozione dei robot.
Obiettivo
Research and applications in legged robotics has made significant progress over the last decade, driven by more advanced actuation systems, better on-board computation, and significantly improved sensors for perceiving the environment. State-of-the-art model-based planning and control algorithms can plan for contact points and body motions to move legged systems over complex environments. However, these methods have shown clear performance limits when it comes to behaviours and situations that are more complex, and it is unclear if and how these limits can be overcome with classical control methods. On the other hand, recent advances in reinforcement learning has put forward unprecedented capabilities to learn control policies for complex behaviours.
With our preliminary findings, we were the first group to present methods that allow directly transferring learned behaviours from simulation to reality to create advanced motion skills for complex legged robots. This breakthrough has the potential to revolutionize the field of legged locomotion control. In this ERC project, we want to research this highly promising area and investigate the use of machine learning tools to make legged robots autonomously move in realistic outdoor scenarios. In three parallel research streams, we will learn how to accurately model the system dynamics from experience, how to abstractify, generate and coordinate different complex behaviours that involve multi-contact situations, and how to combine these with perception to enable autonomous navigation in complex environments. The proposed methods have the potential to overcome the limitations of commonly used optimization-based methods such as limited model accuracy, local minima, conservative performance, computational load and execution time, and it will help us to better understand the fundamentals of locomotion in robots and biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.