Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LABEL FREE IMAGING WITH PHI-SCAT

Descrizione del progetto

Le strutture biologiche vengono visualizzate chiaramente senza necessità di etichettarle

Le tecniche di imaging cellulare sono notevolmente migliorate negli ultimi decenni, fornendo informazioni in tempo reale e ad alta risoluzione su numerosi processi biologici. Un modo importante con cui gli scienziati sono stati in grado di acquisire i processi che si sono verificati o contrassegnare le molecole di interesse è con l’uso di marcature fluorescenti. Tuttavia, questa tecnica può aggiungere tempo, denaro e ovviamente una modifica alle molecole e alle strutture native. Il progetto LABELFREE, finanziato dall’UE, si sta preparando a immettere sul mercato il suo sistema phi-SCAT per l’imaging ad alto contrasto senza marcature come valida alternativa per molte applicazioni. Il piano di commercializzazione prevede di renderlo disponibile come sistema autonomo e potenzialmente integrato nei sistemi di microscopia esistenti per un massimo impatto e flessibilità.

Obiettivo

We will launch phi-SCAT, a novel imaging technology, which uniquely allows for label-free imaging of biological structures of interest. We will do this by productizing the interferometric scattering technology that was invented in course of the Chromavision FET-OPEN project. Proof-of-concept data has been obtained in the FET-OPEN project, and proved the technology’s value, complementary to existing imaging methods that are either low contrast or depend on fluorescent labels. The project will focus on the steps needed for the market launch of this novel technology. We will follow two parallel trajectories for exploitation: firstly we will implement and launch a phi-SCAT module on our existing C-Trap single-molecule analysis product line. Secondly we will approach potential licensing partners for implementation of the phi-SCAT technology on existing microscope platforms.
This project will result in a valuable valorisation of one of the most significant innovations that stemmed from the Chromavision FET-OPEN project. Besides significant positive impact on our C-Trap product line’s turnover and gross margin, the application of this more effective microscopy method in academic and pharmaceutical research will have profound impact on the understanding of key biological processes and contribute greatly to optimization of the drug discovery process

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUMICKS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 100 000,00
Indirizzo
PAALBERGWEG 3
1105 AG Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 106 562,50
Il mio fascicolo 0 0