Descrizione del progetto
Spiegare il retaggio degli opuscoli
Dal primo periodo illuminista e nell’intero corso della storia, gli opuscoli vengono stampati e distribuiti nella speranza di plasmare l’opinione pubblica con testi ideologici. La presenza di opuscoli in prima linea è stata rilevata nelle principali trasformazioni filosofiche, sociali e politiche, come pure nei processi di (de-)democratizzazione e (de-)colonizzazione. Ad esempio, fin dalla caduta del muro di Berlino, nelle società liberali occidentali è stata riaffermata la distribuzione di opuscoli come forza vitale di trasformazione e contrapposizione per sollecitare discussioni spesso radicalizzate su aspetti controversi. Il progetto ArtsAutonomy, finanziato dall’UE, studierà le occasioni di distribuzione degli opuscoli, tra cui «spaccati» analitici dell’opinione pubblica in evoluzione nelle dichiarazioni degli opuscoli, così come registrate nelle trascrizioni di discussioni pubbliche, lettere aperte, commenti online, riscontri di utilizzatori e consumatori, oltreché social media.
Obiettivo
Concise, massively ideological texts have long been perceived as constitutive of the development and transformation of opinion and policy in the public sphere. At least since the early Enlightenment, the pamphlet has been at the forefront of major philosophical, social, and political transformations, including processes of democratization and dedemocratization, colonization and decolonization, the universalization of civil and civic rights, the enforcement of political or territorial autonomy, and the critique of labor exploitation. Since the fall of the Berlin Wall, pamphleteering has reemerged as a vital transformative and polemical force in liberal Western societies, prompting often polarized discussions of contentious issues. By integrating philological, historical, and politological research perspectives, ArtsAutonomy will produce a first systematic, large-scale account of contemporary pamphleteering and shed new light on the perceived ongoing radicalization of political, cultural, and social ideals and discourses in contemporary Europe and the United States. We intend to achieve our epistemic goals by studying “pamphletary events”, i.e. events which unfold in the public sphere and which engage both a pamphletary text and interpretative competences widely distributed among the general reading public. ArtsAutonomy will produce several thematically organized case studies of pamphletary events, including analytic “slices” of evolving public opinion on pamphletary statements, as recorded in transcripts of public deliberations, open letters, online commentary, user and consumer feedback, and social media. Our multidisciplinary approach will provide a unique insight into the concrete current political agency of one of the oldest literary forms, as well as into the philological-interpretative competences upon which pamphletary events and their normalization are predicated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.