Descrizione del progetto
Perché i populisti sono popolari in alcuni paesi
La Grande Recessione del 2008 è associata all’ascesa di partiti e movimenti populisti che hanno segnato la vita politica di molti Stati membri dell’UE. Tuttavia, il populismo ha colori diversi dal momento che alcuni partiti sono motivati da idee di destra, che richiedono la chiusura delle frontiere, mentre altri appartengono alla sinistra e sostengono politiche contro la disuguaglianza sociale. Perché il populismo prospera in alcuni paesi e non in altri? Come mai i populisti di destra aumentano in popolarità in alcuni paesi, mentre in altri prevalgono i populisti di sinistra? Il progetto POPULIZATION, finanziato dall’UE, risponderà a queste domande. A tal fine, utilizzerà gli strumenti dell’economia politica comportamentale che mirano a contribuire a una migliore comprensione dei comportamenti politici dei cittadini dell’UE e di come essi siano collegati agli effetti economici e politici.
Obiettivo
Since the Great Recession of 2008, populist parties have scored major electoral successes around Europe. Nonetheless, the populist map of Europe has mixed colors: in some countries, voters rally behind right-wing parties promising closed borders while, in others, resentment towards rising inequality has fuelled left-wing movements; some other countries have been less susceptible to populist rhetoric. Why are populist parties more successful in some places (or times) compared to others? What makes right or left populism more prominent in some countries (or after certain crises)? This project tackles these questions with the tools of behavioral political economy, a blossoming field at the intersection of behavioral economics and political economy, which applies insights from cognitive psychology and methodologies from microeconomics to understand political behavior. I will address two fundamental issues that can shed light on the puzzling pattern of support for populism: the heterogeneity and time (in)stability of preferences and cognitive abilities; and the role of limited attention in shaping preferences and information processing. First, I will focus on the demand side of the market for policies, voters. I will set up and maintain a novel longitudinal study, the European Preferences and Cognition Dataset (EPCD, Project 1), collecting repeated measures of economic preferences, social preferences and cognitive abilities for the same individuals in representative samples of European countries. Second, I will focus on the supply side, politicians. Building on the empirical evidence from the EPCD, I will develop theoretical models to explore how political candidates and elected representatives react to voters behavioral factors and unstable preferences (Projects 2-4). The combined output of these projects will greatly improve our understanding of European citizens' political preferences and how they affect economic and political outcomes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialicolori
- scienze umanistichelingue e letteraturastudi letterarigeneri letterarisaggi
- scienze socialieconomia e commercioscienze economichemicroeconomia
- scienze socialipsicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-STG -Istituzione ospitante
20136 Milano
Italia