Descrizione del progetto
Modellizzazione cardiovascolare specifica per paziente
La modellizzazione cardiaca specifica per paziente si basa su dati clinici ottenuti dalla risonanza magnetica per immagini (RMI). La RMI non riesce tuttavia a fornire informazioni cinematiche su strutture sottili quali le valvole cardiache e la parete arteriosa. Per colmare questa lacuna, il progetto CardioZoom, finanziato dall’UE, propone un nuovo paradigma nei modelli computazionali biofisici del sistema cardiovascolare. A questo proposito, gli scienziati mirano a sostituire le lunghe scansioni RMI con scansioni brevi e, al tempo stesso, a ottenere informazioni affidabili sulle delicate strutture cardiache. Il nuovo approccio CardioZoom sarà convalidato in volontari e dovrebbe condurre alla caratterizzazione dettagliata del sistema cardiovascolare su base individuale per paziente.
Obiettivo
Biophysical computational models of the cardiovascular system need to be adapted to each particular patient from clinical data. The state-of-the-art imaging method for assessing cardiovascular diseases is Magnetic Resonance Imaging (MRI), which is hence the preferred source of data for the personalization of the models. However, MRI is still not able to reliably image the kinematics of thin structures like cardiac valves and the arterial wall. Moreover, MRI measurements of the 3D kinematics of the heart is a challenging task. These restrictions hamper the clinical translation of patient-specific modeling. Therefore, a new paradigm for model personalization is urgently needed. The ambition of CardioZoom is to propose novel methods for biophysical parameter estimation in computational models of the heart, large vessels and valves using MRI data acquired in very short scan times. The approach will be based on the deep integration imaging and biophysical principles, relaxing the constraints of standard cardiovascular imaging implying long MRI scans. Extensive validations using experimental (phantom) data will be performed and tests on volunteer and patients data are planned. The findings of CardioZoom will allow obtaining clinically feasible, detailed characterizations of the cardiovascular system.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.